MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] . Rientrato in Italia alla fine del '42, dopo aver prestato servizio a Roma presso l'ospedale militare del Celio, fu preposto alla direzione del laboratorio centrale degli ospedali militari di Cesenatico. Dopo il settembre 1943 riprese l'attività ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] e ai francesi citati) da Pietro Bembo a Reginald Pole, da Giano Lascaris a Benedetto Lampridio, e ancora a Celio Calcagnini, Giovan Francesco Pico, Panfilo Sasso, Gerolamo Vida, Blosio Palladio, Angelo Colocci, Pietro Corsi, Vittoria Colonna, fino a ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] di Sacra Scrittura. Nel 1553 decise di raggiungere Vermigli a Oxford e prima di partire si recò a Basilea per salutare Celio Secondo Curione, conosciuto a Lucca. A Basilea la sua vita prese invece una diversa direzione: sposò la figlia di Curione ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] maga della Colchide) compare con piccole varianti nei Madrigali di Valerio Belli (Venezia, Ciotti, 1599) e nelle Rime di Celio Magno (Venezia, Muschio, 1600; a esse dovette rifarsi Torelli), ed è un’imitazione dal greco antico; la canzonetta Morrò ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] saldandosi alle azioni dei protagonisti. Inoltre, la variazione dell’argomento rispetto alle precedenti commedie – Pantalone e Celio dilapidano il proprio patrimonio nello sconsiderato proposito di ottenere l’amore di due astute cortigiane – sottrae ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] Casoni come protettore della Pia casa degli orfani presso S. Maria in Aquiro, del monastero dei Ss. Quattro Coronati al monte Celio e del collegio Salviati di Roma (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 8, Istr. I/1817).
Le ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] / piacer» (Ariosto, 1982, p. 1211, canto XLVI, ott. 18).
Pistofilo fu molto legato, fra gli altri, all’umanista ferrarese Celio Calcagnini, che nel 1525 gli dedicò il trattato astronomico Quod coelum stet et terra moveatur (in cui teorizzò il moto ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] , nemo omnia".
Una seconda Appendix, di 210 pagine, apparve nell'agosto 1841: comprendeva parole tratte, in particolare, da Celio Aureliano, da Boezio, dal Vecchio Testamento tradotto dall'ebraico, dalla Vulgata di s. Girolamo. Negli stessi anni il F ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] riprendendo quasi ad verbum le parole dell’unico libro la cui lettura era emersa dal processo, il Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione – dai suoi costituti si profila una posizione più complessa di quella di un luterano, in cui il letteralismo ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] ancora a Vienna, in data 26 novembre 1753 Serbelloni fu nominato cardinale prete con il titolo di S. Stefano al Monte Celio che mutò più tardi con quello di S. Maria di Trastevere (ASCMi, Archivio Sola Busca, carte Serbelloni, cart. 24). Finalmente ...
Leggi Tutto
celare
v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato lor corpo celando... (Boccaccio);...