• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Biografie [314]
Religioni [124]
Arti visive [116]
Storia [93]
Letteratura [70]
Archeologia [61]
Storia delle religioni [33]
Medicina [25]
Diritto [19]
Diritto civile [15]

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric Olivier Michel Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] , del D., una copia dal Caravaggio (1788), un Ecce Homo e uno degli affreschi del Domenichino in S. Gregorio al Celio (Martirio di s. Andrea) che furono inviate nel 1789 a Parigi per essere giudicate. Nonostante la rivoluzione, il D. continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO TOFANELLI – FELICE BACIOCCHI – GIOVANNI FANTONI – ELISA BACIOCCHI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric (1)
Mostra Tutti

GIACCARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo) Dagmar Von Wille Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] raccolta (cc. 26r-42r), è l'opuscolo Tractatus de venditione rerum fructuosarum ad terminum. Su invito dell'umanista ferrarese Celio Calcagnini, il G. entrò nel cuore della controversia antiprotestante con il Libellus de libero arbitrio, deque gratia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASAVOLA, Antonio, detto Antonio Musa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana. Avviato in [...] codice di Ferrara adottato da Ercole II), di filosofia, di storia, di poesia. Curò la pubblicazione delle opere complete di Celio Calcagnini, che uscirono a Basilea nel 1544, cioè tre anni dopo la morte del loro autore. Ma gli interessi principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI – ERCOLE II D'ESTE – IMITATIO CHRISTI – CELIO CALCAGNINI

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] un dono votivo di un cittadino di Eleuterae. L'identificazione del fanciullo con una statua dell'Antiquarium del Celio (Roma) proposta dall'Anti, non presenta alcuna attendibilità. Opere di L. ad Atene, poste a decorazione dell'ingresso ... Leggi Tutto

GATTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti), Pietro Marco Pupillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628. L'origine siciliana del G. nonché [...] presenza del G. nel settembre 1610, in compagnia del Sebregondi, come testimone di un atto notarile stipulato dal pittore G. Celio, altro artista profondamente legato all'ambiente di casa Crescenzi (Pupillo, p. 243). Negli anni successivi il G. tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] 1992, p. 547) all'intemo di due importanti ville romane: la villa Peretti Montalto e la villa di Ciriaco Mattei al Celio. All'intemo di quest'ultima il F. e Domenico si occuparono della sistemazione degli arredi estemi come l'obelisco capitolino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] parola Medami, che pare sia il nome dell'orafo. Inoltre vanno ricordate le f. scolpite sulla famosa stele sepolcrale del centurione M. Celio, morto nel 9 d. C., durante la campagna di Varo. Il petto del centurione è fregiato di cinque f. di cui una ... Leggi Tutto

ADEMARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARO (Ademario) Claudio Leonardi Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] c'è qualche incertezza, come si è visto, nel Viola) e la donazione del monastero e della chiesa di Sant'Erasmo al Celio fatta ai monaci dello Speco, perché vi ristabilissero il culto divino (doc. in Federici, MCCCCIII). Fonti e Bibl.: Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Battista Gemma Miani Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] e di Vincenzo. Costui potrebbe identificarsi con quel Niccolò Arnolfini, nella cui casa, a Lucca, soggiornò come precettore Celio Secondo Curione fino al 1542. Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102,G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , il suo culto era celebrato sulle vette dei monti e dei colli: a Roma sull’Esquilino (Iuppiter Fagutalis), sul Celio (Iuppiter Caelius), sul Viminale (Iuppiter Viminius), sul Campidoglio, e, fuori dell’Urbe, sulla vetta del Mons Albanus, dove era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 71
Vocabolario
celaménto
celamento celaménto s. m. [der. di celare], non com. – L’azione e l’effetto del celare.
celare
celare v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato lor corpo celando... (Boccaccio);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali