SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] di Bonifacio Amerbach, legale della città e amministratore dell’Erasmusstiftung. Fu ospite e interlocutore dell’umanista CelioSecondoCurione, forse già conosciuto in patria, e di affini idee spiritualiste. Ebbe contatti con l’umanista Sebastiano ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] è ignota, ma può essere collocata verosimilmente all’inizio degli anni Venti del XVI secolo.
Mentre il suo parente CelioSecondoCurione lasciò l’Italia nel 1542 a seguito dell’instaurazione dell’Inquisizione romana, Provana emigrò una decina di anni ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] s'è detto, del radicalismo sozziniano e che implica tra gli altri i nomi di Sebastiano Castellione e di CelioSecondoCurione), ma anche per determinare la sua specifica posizione ideologica. Il C., nel condurre la sua vigorosa e coerente battaglia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] del 1541 nella chiesa di S. Cassiano. La predicazione veneziana del D., che nel frattempo risiedeva in casa di CelioSecondoCurione, fu decisamente dirompente, anche se i due volumi a stampa (Prediche [Basilea, ante ottobre 1547]) che ci hanno ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] che sollevò sospetti di antitrinitarismo, probabilmente anche dovuti alle sue amicizie con esponenti degli ambienti radicali come CelioSecondoCurione e Pietro Perna, con i quali era entrato in contatto a Basilea.
La diffidenza che gli ortodossi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] storia della Riforma in Italia, Torre Pellice s.d. [ma 1943], pp. 21, 23 s., 105-107; M. Kutter, CelioSecondoCurione…, Basel-Stuttgart 1955, p. 15; M. Bendiscioli, Politica, religione e amministrazione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] Lutero, Melantone, Vadian) e i rimanenti erano opere dei riformatori italiani Bernardino Ochino, Giulio da Milano, Vergerio, CelioSecondoCurione, la Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri e un libro di Lorenzo Valla. Furono interrogati tre ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] deutscher Nation di Martino Lutero; le Prediche e i Dialogi quattro di Bernardino Ochino; Pasquino in estasi di CelioSecondoCurione; il Sommario della sacra scrittura; l’Apologia di Girolamo Galateo; le Annotationi molto utili, edite a Venezia da ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] persequendi e alle discussioni sulla libertà del cristiano sviluppatesi fra Sebastiano Castellione (Sébastien Castellion) e CelioSecondoCurione: Amerbach, Thomas Platter, Jean Bauhin, Hendrik van Schoor, Perna, Jacob Kündig. Nel 1554 si avvicinò ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] con barba grisa» comparve davanti ai giudici, ammettendo di avere letto Martin Butzer, il Pasquino in estasi di CelioSecondoCurione e la Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, cui negli interrogatori successivi si aggiunsero Melantone, il ...
Leggi Tutto