MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, 1, Roma 1950, pp. 140-144; M. Kutter, CelioSecondoCurione. Sein Leben und sein Werk (1503-1569), Basel-Stuttgart 1955, pp. 189-198; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Valdés, e inoltre del Beneficio di Cristo, del Sommario della Sacra Scrittura, del Pasquino in estasi di CelioSecondoCurione, della Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, e ancora delle opere di Martino Lutero, Filippo Melantone, Martin ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] e la protezione degli amici, ai quali si aggiunsero altre figure di prestigio, come Giovanni Niccolò Stupano, il biografo di CelioSecondoCurione, e Thomas Erastus, da poco trasferitosi da Heidelberg a Basilea.
La convivenza col Betti fu un vero e ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] con un'Apologia, stampata a Basilea nel 1550 e corredata, oltre che da scritti di Giovanni Calvino e di CelioSecondoCurione, da un'Epistola dello stesso Gribaldi. Il G. rimase invece a Padova, dissimulando, per quanto gli riuscì possibile, la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] avesse stretto amicizia, ma la sua posizione doveva essere affatto di secondo piano, e non è sicuro se egli tenesse in Milano stabile e lo colloca accanto a un noto dissidente, CelioSecondoCurione). Che poi il D. approfittasse degli autori che ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] lettore di umanità nelle scuole lucchesi (1546-55). In particolare nell’aprile 1556 Paleario, dietro richiesta dell’umanista CelioSecondoCurione (esule da Lucca a Basilea nel 1542), scrisse da Milano al M., perché procurasse buona accoglienza in ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] altri protagonisti del movimento radicale come Matteo Gribaldi Moffa, Sebastien Castellion, Lelio Sozzini, David Joris, CelioSecondoCurione, Bernardino Ochino e vari altri (soprattutto esuli italiani).
Di fronte alle proteste, Calvino, principale ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] memoria (Ragazzini, 2000) e ampiamente debitrice della figurazione del regno papistico data nel Pasquino in estasi da CelioSecondoCurione. Sposatosi con la «signora Gratia de congruo», Libero Arbitrio genera «Gratia de condigno» e regna per lungo ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] sono note oltre 70 edizioni tra il 1535 e il 1630, tra cui quelle ampliate da Basilio Zanchi e da CelioSecondoCurione. La circolazione è attestata fino al XIX secolo, grazie all’edizione ampiamente rivista da Iacopo Facciolati, data alle stampe a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] gli suscitarono consensi e opposizioni e produssero anche effetti involontari di proselitismo protestante: esemplare il caso di CelioSecondoCurione che dall’ascolto delle sue prediche a Torino nel 1523-24 ricavò l’impulso ad accostarsi agli scritti ...
Leggi Tutto