• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [40]
Religioni [25]
Storia [10]
Letteratura [11]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Temi generali [2]
Filosofia [2]
Italia [2]
Europa [2]

VENIER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’) Andrea Del Col – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] deutscher Nation di Martino Lutero; le Prediche e i Dialogi quattro di Bernardino Ochino; Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione; il Sommario della sacra scrittura; l’Apologia di Girolamo Galateo; le Annotationi molto utili, edite a Venezia da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DELLA CASA – NUNZIO APOSTOLICO

MASSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] persequendi e alle discussioni sulla libertà del cristiano sviluppatesi fra Sebastiano Castellione (Sébastien Castellion) e Celio Secondo Curione: Amerbach, Thomas Platter, Jean Bauhin, Hendrik van Schoor, Perna, Jacob Kündig. Nel 1554 si avvicinò ... Leggi Tutto

PORTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Francesco Matteo Al Kalak PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine. Non si sa molto circa i suoi primi [...] con barba grisa» comparve davanti ai giudici, ammettendo di avere letto Martin Butzer, il Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione e la Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, cui negli interrogatori successivi si aggiunsero Melantone, il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CELIO SECONDO CURIONE – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] . È l'utopia della prima generazione di esuli italiani, espressa in limpido latino umanistico: si pensa alla posizione di Celio Secondo Curione, ma va notato che il Commentarius rifiuta la dottrina millennaristica del Medius adventus, formulata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SQUARCIALUPI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Marcello Alessandra Celati – Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre. Nonostante la famiglia fosse di [...] ). Lavorò poi presso la tipografia di Nikolaus Bischoff e iniziò a curare, insieme a Basilio Zanchi e Celio Secondo Curione, un’edizione del Thesaurus ciceronianus di Mario Nizolio, filosofo nominalista. L’opera sarebbe stata pubblicata nel 1576 ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – CAMILLO CASTIGLIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL GIOVANE – GIORGIO BIANDRATA

PUCCERELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCERELLI, Francesco Lucio Biasiori PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] quasi ad verbum le parole dell’unico libro la cui lettura era emersa dal processo, il Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione – dai suoi costituti si profila una posizione più complessa di quella di un luterano, in cui il letteralismo protestante ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – RIFORMA PROTESTANTE – BENEDETTO ACCOLTI – ANTITRINITARISMO – MICHELE SERVETO

TEGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro Lucio Biasiori TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento. Le prime notizie su di lui [...] figure di riferimento il teologo savoiardo Sebastiano Castellione e l’umanista piemontese Celio Secondo Curione. Proprio negli ambienti che gravitavano attorno a Curione va collocato il De principe libellus, traduzione latina composta da Tegli del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SEBASTIANO CASTELLIONE – CELIO SECONDO CURIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

CAVAZZA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo) Albano Biondi Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] già del Dialogo di Mercurio et Cheronte; e dal processo del Cervia sappiamo che nel gruppo circolava il Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione. Questo viaggio a.Venezia si. porrà nel 1559 o 1560. È lo stesso anno in cui il C. fa conoscenza col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THIENE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THIENE, Giulio Giorgio Caravale – Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre. Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] romana» (Olivieri, 1992, p. 347). Thiene e la sua famiglia furono un punto di riferimento importante anche per Celio Secondo Curione, umanista piemontese fuggito Oltralpe nel 1542, il quale prima di lasciare la penisola consegnò a Morato a Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – CELIO SECONDO CURIONE – GIANGIORGIO TRISSINO – ERASMO DA ROTTERDAM

SPIERA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIERA, Francesco Lucia Felici – Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] Poschiavo in quell’anno, dove dette anche conto dei resoconti della storia nelle varie lingue europee. Al Casus collaborò Celio Secondo Curione che, nel 1550, insieme con Vergerio e Lelio Sozzini ne pubblicò un’edizione ampliata, la Francisci Spierae ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – DOTTRINA EUCARISTICA – GIULIO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIERA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali