La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Prisciano (inizi V sec.), autore del trattato Euporista, in greco, tradotto poi in latino; Cassio Felice (attivo nel 447); CelioAureliano (V sec.), le cui Acutae vel celeres passiones e Chronicae vel tardae passiones si basano su un'opera di Sorano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] dell'anima sostenuta da Sorano stesso.
Una rappresentazione più dettagliata della dossografia medica in ambito metodico è fornita da CelioAureliano, che scrisse in latino nel V sec. d.C., ma la cui opera è basata sostanzialmente su quella di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] metodica, vicina all'atomismo, le cui dottrine si trovavano esposte nel trattato latino Celeres et tardae passiones di CelioAureliano (V sec. d.C.). Nelle regioni orientali dell'Impero si affermò invece come principale autorità Galeno (130-200 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] codici di un primo periodo contenenti alcuni scritti di Ippocrate e di Galeno uniti a compilazioni di altri autori come CelioAureliano e Sorano d'Efeso, privi tuttavia di una vera cultura medica e letteraria; testi di una seconda fase, sottoposti a ...
Leggi Tutto