• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [285]
Religioni [125]
Storia [72]
Arti visive [35]
Letteratura [27]
Medicina [20]
Storia delle religioni [20]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Filosofia [8]

BRANCALEONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania) Norbert Kamp Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] di Raiano quattro chiese del suo castello, sulle quali egli come laico non aveva evidentemente giurisdizione, visto che Celestino V poté concedere nel 1294 le quattro chiese al monastero di Santo Spirito presso Sulmona. Dopo la morte della moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino (Rostagno) Michel Hayez Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] C. e a un altro provenzale, Gui de Lamanon, l'incarico di preparare gli alloggi dei cardinali per l'arrivo di papa Celestino V a Napoli (Minieri-Riccio, n. 71). In seguito passò al servizio del pontefice Bonifacio VIII, il quale lo nominò rettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE MINUTOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Filippo Carlo De Frede Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] . 1294, di andare in processione con il clero e il popolo napoletano verso Castel Nuovo, dove si trovava il papa Celestino V, per supplicarlo di desistere dalla sua decisione di rinunciare alla tiara; il che ha fatto pensare a qualche simpatia del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Tommasi), Iacopo Agostino Paravicini Bagliani Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] dell'opera e la presenza nel collegio cardinalizio di quell'epoca di Tommaso d'Ocre dell'Ordine dei celestini, creato cardinale da Celestino V il 18 sett. 1294 e morto il 29 maggio 1300, rendono insostenibile questa affermazione, il cui interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Landolfo Ingeborg Walter Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] cardinale con il titolo di S. Angelo da Celestino V, notoriamente condizionato durante il suo breve pontificato in XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, ad Indicem, sub v. Landulphus card. S. Angeli; H. Finke, Papsttum und Untergang des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO DI SICILIA

GAROFALINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALINI, Giacinto Paolo Di Paola Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] realizzò la decorazione a fresco della volta di S. Giovanni Battista dei Celestini a Bologna con storie di Celestino V (Celestino V rifiuta il pontificato, Morte di Celestino V). Stando a quanto testimoniato da Zanotti (p. 344), il G. affrescò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] S. Sabina da Niccolò IV, prese parte al lungo conclave di Perugia, donde uscì eletto Pietro del Morrone, il ben noto Celestino V: le fonti anzi precisano che egli fu, senza dubbio, tra i primi ad appoggiare la proposta di Latino Malabranca a dare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] 1295; comunque, è indicato come cardinale il 21 giugno di quell'anno. Non pare probabile, però, che divenisse cardinale sotto Celestino V, come si vorrebbe da alcuni autori, poiché il suo nome non compare nell'elenco compilato il 16 ott. 1294 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO – PIETRO COLONNA – BONIFACIO VIII – ARCIDIACONATO

ALAGNO, Andrea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Andrea d' Michele Manfredi Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] S. Maria di Amalfi. Dopo la morte, nel 1292, di Filippo Austaricchio, arcivescovo di Amalfi, fu chiamato a succedergli da Celestino V (alcuni canonici gli avevano preferito Pietro Piperno, vice cancelliere di Santa Romana Chiesa) e la sua elezione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Negrini, Elogi histor. di alcunipersonaggi della famiglia Castigliona, Mantova 1606; molto raro (è poco utile) V. Castiglione, Celestino IV papa, milanese, nipote di Urbano III, CrivelloMilanese, conservatoalla famiglia e alla patria, Torino 1616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali