LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Bonifacio VIII - divenuto papa in seguito alla rinuncia di CelestinoV - l'infante Federico mandò il L. e Ruggero Universitas Calatanixette 1086-1516, I, Caltanissetta-Roma 1991, p. 85; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] fece transuntare nel corso di una solenne cerimonia, alla presenza di numerosi dignitari cittadini, la bolla di indulgenza concessa da CelestinoV alla collegiata di Collemaggio.
Il D. morì all'Aquila il 6 genn. 1431 e le sue spoglie vennero deposte ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] IV, Bonifacio VIII. Non abbiamo notizie che lo riguardino per il pontificato di Nicola IV e per quello, brevissimo, di CelestinoV. Tuttavia, in un atto del luglio 1290, in cui compare come testimone, viene detto «orefice a Roma» (Bulgari, 1959). Nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] provinciale di Roma (p. 108).
Con la divisione della Provincia romana e la creazione della Provincia Regni per opera di CelestinoV con la bolla Clara Ordinis fratrum Praedicatorum religio (1° settembre 1294, BOP, 1739, VII, p. 50; ibid., p. 51, per ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] seguita alla morte di Niccolò IV avvenuta nell'aprile del 1292 e prese uno sviluppo inatteso durante il breve pontificato di CelestinoV. Subendo a quel che pare le pressioni degli agenti di Mainardo in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] a Rieti e a Perugia, dove il 18 ottobre si riunì il conclave, da cui il 5 luglio 1294 uscì eletto CelestinoV, non possiamo precisare. Tuttavia un'informazione di G. de Romaniola - secondo la quale nella sala del conclave riunitosi a Napoli nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve pontificato di CelestinoV, e come lui fortemente impegnato nel sostegno degli Angiò nella guerra per il Regno di Sicilia) dovette mantenere la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] -XIV), a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. XVI s., XXXVI, 210, 239, 284, 489; A. Zazo, Echi in Benevento del pontificato di CelestinoV, in Samnium, XXXIX (1966), 1-2, pp. 1-9; Id., Diz. bio-bibliografico del Sannio, Napoli 1973, pp. 126 s.; P. Herde ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] venne eletto provinciale di Roma. Nel 1294 CelestinoV dispose che il C. continuasse a ricoprire A Register of the Chartulary of the Santa Sophia Cathedral of Nicosia, in Byzantion, V (1929-1930), pp. 441 ss., 481 ss.; G. Caetani, Regesta chartarum ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] nello stesso opuscolo (ill. in Grassi, 1981, pp. 58-62).
Affrescò tre lunette - con scene de Il Conte Verde, CelestinoV, Il riscatto di Campobasso dal dominio feudale - nel salone della Banca d'Italia a Campobasso (1924); decorò il teatro di Cosenza ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...