• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [285]
Religioni [125]
Storia [72]
Arti visive [35]
Letteratura [27]
Medicina [20]
Storia delle religioni [20]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Filosofia [8]

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] in età di 20 anni», ovvero probabilmente nel 1646, anno del trecentocinquantesimo anniversario della morte di papa Celestino V. Condotti «con felicità di pennello e con buono componimento», gli affreschi furono giudicati perduti da De Dominici ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

MOSCOLI, Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCOLI, Nerio Antonio Montefusco – Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo. L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] che, come ha dimostrato ormai in maniera definitiva Massèra, 1920, p. 110, sono del tutto fantasiosi i riferimenti a Celestino V e al pellegrinaggio giubilare del 1300 che Tommasini Mattiucci, 1897, pp. 56 e 96, aveva riscontrato rispettivamente in L ... Leggi Tutto

PIETRO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Andria Luciano Cinelli PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] provinciale di Roma (p. 108). Con la divisione della Provincia romana e la creazione della Provincia Regni per opera di Celestino V con la bolla Clara Ordinis fratrum Praedicatorum religio (1° settembre 1294, BOP, 1739, VII, p. 50; ibid., p. 51, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIECI COMANDAMENTI – ORDINE DOMENICANO – CARLO II D’ANGIÒ – PROVINCIA ROMANA

BONACOLSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Filippo Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] seguita alla morte di Niccolò IV avvenuta nell'aprile del 1292 e prese uno sviluppo inatteso durante il breve pontificato di Celestino V. Subendo a quel che pare le pressioni degli agenti di Mainardo in Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ALBERTO DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – ALBERTO D'ASBURGO

ROSSI, Leonardo da Giffoni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni Maurizio Ulturale ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] Napoli 1887; Bullarium Franciscanum, a cura di C. Eubel, V-VII, Roma 1898-1904; Bartolomeo da Pisa, De conformitate, Accrocca, Il cardinale Leonardo da Giffoni o.f.m. sulla rinuncia di Celestino V, in Studi francescani, LXXXVII (1990), pp. 31-46; S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – ORDINE DEI MINORI – LUIGI I D’ANGIÒ – TERRA DI LAVORO

STEFANESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Pietro Marco Vendittelli – Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] Bologna 1952, pp. 154 s., 206 s., 240, 258, 262, 278, 357, 359; A. Frugoni, Il cardinale Jacopo Stefaneschi biografo di Celestino V, in Id., Celestiniana, Roma 1954, pp. 69 s.; G. Marchetti Longhi, Gli Stefaneschi, Roma 1954, pp. 49-52; D. Waley, The ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENRICO DI CASTIGLIA – MATTEO ROSSO ORSINI – JACOPO STEFANESCHI – CITTÀ DI CASTELLO

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] a Rieti e a Perugia, dove il 18 ottobre si riunì il conclave, da cui il 5 luglio 1294 uscì eletto Celestino V, non possiamo precisare. Tuttavia un'informazione di G. de Romaniola - secondo la quale nella sala del conclave riunitosi a Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Giovanni da Montefusco. Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve pontificato di Celestino V, e come lui fortemente impegnato nel sostegno degli Angiò nella guerra per il Regno di Sicilia) dovette mantenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Castrocielo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Castrocielo Alessandra Mercantini Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] -XIV), a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. XVI s., XXXVI, 210, 239, 284, 489; A. Zazo, Echi in Benevento del pontificato di Celestino V, in Samnium, XXXIX (1966), 1-2, pp. 1-9; Id., Diz. bio-bibliografico del Sannio, Napoli 1973, pp. 126 s.; P. Herde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] venne eletto provinciale di Roma. Nel 1294 Celestino V dispose che il C. continuasse a ricoprire A Register of the Chartulary of the Santa Sophia Cathedral of Nicosia, in Byzantion, V (1929-1930), pp. 441 ss., 481 ss.; G. Caetani, Regesta chartarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali