• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [285]
Religioni [125]
Storia [72]
Arti visive [35]
Letteratura [27]
Medicina [20]
Storia delle religioni [20]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Filosofia [8]

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEIWILLER, Giovanni Celestino Roberta Cesana – Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Cinquant’anni di cultura a Milano 1936-1986, a cura di V. Scheiwiller, Milano 1986; Disegnare il libro. Grafica editoriale in Italia critico d’arte (1889-1965), a cura di A. Kalczynska - V. Scheiwiller (con scritti di R. Carrieri ed E. Pound), Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIOVANNI SCHEIWILLER – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] compagno di studi del soggiorno romano, il più moderato Celestino Galiani. La delusione per la mancata nomina affretterà österreichische Geschichtsforschung, LXXXV (1977), pp. 77-97; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLASTRELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLASTRELLI, Bernardo Daniela Morsia PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme. Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] XXXI (1957), pp. 327-333; Id., Rapporti scientifici tra Celestino Cavedoni e B. P., in Bollettino storico piacentino, LXI ( , B. P., in Dizionario biografico piacentino, Piacenza 2000, s. v.; A. Carini - A. Ghiretti, Gli anni piacentini di Alexander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Celestino Giuseppe Pignatelli Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] manoscritta al neoeletto papa Alessandro VII, che non ritenne opportuno pubblicarla (si trova in Bibl. Apost. Vat., ms. Chigi B. V. 89). Il B. vi sostiene che per salvare la dottrina di s. Agostino è necessario condannare Giansenio, che ne ha forzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO LUDOVISI – NICCOLÒ LUDOVISI – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – PREDESTINAZIONE

PAPARESCHI, Giovanni, cardinale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI, Giovanni cardinale Pietro Silanos – Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Jumièges e di S. Vincenzo di Le Mans (Papsturkunden in Frankreich, V, n. 76, pp. 154-156). Nel medesimo anno Eugenio III . 55, p. 245;  per le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI PISA – QUATTRO TEMPORA – ARISTOCRAZIA – CELESTINO II

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] Collemaggio; tutto all'Aquila. Un suo S. Pietro Celestino in legno veniva portato a Roma durante l'anno santo patria, XI-XII (1920-22), pp. 243, 286-88, 294-300 e passim; V. Balzano, O. de Santis, incisore aquilano, divulgatore delle opere di P. C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] parte trae molte notizie dalle ricerche del cagliaritano V. Angius. Successivamente passa ad esaminare le antichità disposizione del ministero di Sardegna. Nel 1844 fu presente al V Congresso degli scienziati italiani a Milano (A. Hortis, Discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MARCO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus) Margherita Palumbo Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Th. Niewodniczanski, Neue Erkenntnisse zur Karte von M. B., in V. Kartographiehistorisches Colloquium, Oldenburg… 1990, a cura di W. Scharfe - H. Harms, Berlin 1991, pp. 197-214; A. Benati, I celestini e l'Università di Bologna, in Ateneo e Chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCE, Clemente Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Niccolò Delle Piane, Benedetto Solari, Celestino Massucco; molti di essi, appartenenti , Firenze 1941-42, ad Indicem; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, p. 77; L. Isnardi-E. Celesia, Storia dell'Università di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] 51-68; Intorno al Moly d'Omero. Lettera a don Celestino Cavedoni, Modena 1846; Del crambo,malattia che quest'anno . 165-167; E. Celi, Necrologio, in Messaggero di Modena, n. 1538, v, maggio 1857; Id., Notice nécrologique sur M. G. De B. di B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali