Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e allo stato patrimoniale della stessa (ammontante al 1932 a oltre 206.000 lire) v. ne "Il Suffragio", 1, 1932, nr. 6, pp. 25-27, e è predicatore richiesto negli anni Trenta padre Celestino Testore (Società della Gioventù Cattolica Italiana, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mercenarie" (cf. A dì detto. In Consiglio di X, 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 1710, in Scipione Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, I, Milano 1955, p. 53 n. 41).
...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mercenarie» (cf. A dì detto. In Consiglio di X, 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 1710, in Scipione Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di Celestino Garibotto, I, Milano 1955, p. 53 n. 41).
...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Cf. più oltre nel testo.
46. Statuta Medicorum citati alla n. 42, cc. 8, 24r-v. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 9, 11-12.
47. R. Palmer, The veneto: "Probae" ai benefici ecclesiastici, in Celestino Piana - Cesare Cenci, Promozioni agli ordini sacri ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] et suo territorio (Bergomo 1617-1618) del cappuccino Celestino Colleoni vanta «la spontanea deditione e volontario passaggio sotto lagune» - d'Andrea Calmo: «mi ve conseio, ve laudo e v'esorto a vegnir a Veniesia». La sua malia sussiste anche se non ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] solo esempio: in una lettera del 29 maggio 1307 Clemente V lamentava che il doge di Venezia avesse disposto di vescovadi " ai benefizi ecclesiastici, a cura di Cesare Cenci, in Celestino Piana - Cesare Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la scomunica del monaco e il 26 maggio l'imperatore Carlo V firmava l'Editto di Worms che disponeva il bando di quello un originale dibattito sulla giurisdizione ecclesiastica, l'abate Celestino Galiani si appassionava allo studio delle dottrine di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] tratta dell'Accademia delle Scienze fondata nel 1732 dal naturalista Celestino Galiani, e munita di diploma imperiale. Nel 1734 il Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1965-1969, 9 v.; v. V: Il Seicento, 1967, pp. 223-318.
‒ 1969: Raimondi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] : "Probae" ai benefici ecclesiastici, in Celestino Piana-Cesare Cenci, Promozioni agli ordini sacri Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3646, c. 77.
102. Ibid., reg. 3647 (II), ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Ruggero'compilato da Edrisi, testo arabo pubblicato con versione e note a cura di Michele Amari e Celestino Schiaparelli, Roma 1883, p. 66, 3, 7-8.
38. Si v. in generale anche Maria Nallino, Il mondo arabo e Venezia fino alle Crociate, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...