YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 1195, presieduto da Uberto di Canterbury come legato di papa Celestino III, dove furono emanati 12 canoni disciplinari, tra i quali a morte come traditore; successogli il figlio maggiore, Edoardo V, questi e il fratello, Riccardo duca di York, furono ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] ; ma il documento del diacono Leone, poi papa, uscito nel 432-440 e aggiunto posteriormente alla lettera XXI di Celestino, fece noto ai Provenzali che la Chiesa romana ripudiava la loro dottrina, quantunque non si pronunziasse sulle questioni più ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Raffaello Morghen
Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] nel 1188, nominato cardinale diacono di S. Lucia da Celestino III, trasferito al titolo dei Ss. Giovanni e Paolo da Innocenzo della Chiesa.
Bibl.: Oltre quello che riguarda il Liber censuum, v. Pressuti, I regesti del pontefice O. III, Roma 1884; ...
Leggi Tutto
GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo
Mario Niccoli
Nato di nobile famiglia ad Auxerre circa il 380, studiò diritto a Roma e, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, entrò nella carriera pubblica, dalla [...] , G., forse con l'autorizzazione dello stesso papa Celestino, fu incaricato della bisogna. La duplice missione di Acta Sanctorum, luglio, VII, Anversa 1731, pp. 184-304), v.: Levison, in Neues Archiv für die ältere deutsche Geschichtskunde, XXIX, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
Scrittore, nato a Napoli il 20 gennaio 1879. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1900, entrò nel 1904 nella carriera degli archivî di stato, dei quali è dal 1922 ispettore generale. [...] 1929; Gli ultimi anni della signora d'Épinay, ivi 1933; Mons. Celestino Galiani, Napoli 1932; ed. comm. della seconda Scienza nuova, Bari 1910 Napoli 1934; I giorni dei Promessi Sposi, ivi 1934, ecc.), di V. Cuoco, di P. Aretino, di L. Da Ponte, di G ...
Leggi Tutto
PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus)
Gerardo Bruni
Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] per rappacificare Genovesi e Pisani, fu inviato a Genova da Celestino III e nel 1198, quale legato d'Innocenzo III, insieme . di P. è da distinguere dall'omonimo vescovo di Norwich (v. sopra), con il quale alcuni storici lo confusero, benché quest' ...
Leggi Tutto
LUCIO II papa
Pio Paschini
Gerardo figlio d'Orso era nato in umile condizione a Bologna. Onorio II lo fece cardinale con il titolo di S. Croce; ed egli restaurò completamente questa chiesa, costruendovi [...] Innocenzo II lo nominò cancelliere. Eletto a successore di Celestino II, fu consacrato il 12 marzo 1144. L' Lipsia 1862, p. 288 segg.; G. Hefele e H. Leclercq, Hist. des conciles, Parigi 1912, V, p. 796; Arch. Soc. rom. stor. pat., XXXV, p. 600 segg. ...
Leggi Tutto
MARIO Mercatore
Alberto Pincherle
Scrittore cristiano fiorito nel secolo V; nel 418 sant'Agostino gli rivolgeva l'ep. 193; nel 429 era a Costantinopoli, forse come rappresentante del papa Celestino [...] e vi combatteva i pelagiani (specie Celestio), come poi combatté la scuola antiochena e Nestorio. Forse d'origine africana e scolaro di Agostino, era certamente laico nel 418.
Abbiamo di lui una serie ...
Leggi Tutto
NOTTURNO Napoletano
Mario Pelaez
Poeta improvvisatore del secolo XVI, celebre al suo tempo, ma di cui non si sa altro se non che forse fu soldato al servizio di Venezia. Nel 1552 era vivo ancora.
La [...] di Pier Celestino e dei Disticha Catonis e altre composizioni, disperse in opuscoli rarissimi (v. H. . letter. di Isabella d'Este, in Giorn. stor. lett. ital., XL (1922), p. 329; V. Cian, Un decennio di vita di P. Bembo, Torino 1885, pp. 229 e 238. ...
Leggi Tutto
LAZULITE
Ettore Onorato
Minerale. È un fosfato basico di alluminio, di ferro e di magnesio dalla formula: (Mg, Fe) [Al (OH)]2 (PO4)2. Il calcio ed il manganese sostituiscono il ferro solo in piccolissime [...] ∥ b.
Pleocroismo forte, spesso evidente anche macroscopicamente:
Il minerale ha lucentezza vitrea, colore azzurro in varî toni, dal celestino all'azzurro cupo. In bei cristalli è stato trovato a Werfen (Salisburgo) ed a Krieglach (Stiria); in masse ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...