• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [299]
Storia [69]
Biografie [234]
Religioni [115]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [20]
Arti visive [18]
Medicina [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Matematica [5]

FORGES DAVANZATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Domenico Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] solo anno insieme con il fratello Giuseppe presso la casa di Celestino Galiani, amico del prozio. L'anno successivo ritornò a Trani per la nascita della real primogenita della maestà di Ferdinando IV re delle due Sicilie (ibid. 1772). In questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA NAPOLETANA – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CAMPONESCHI, Antonuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Antonuccio Peter Partner Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] struttura politica cittadina. Il 20 apr. 1441 Eugenio IV nominò il C. (indicato come "miles, civis patria, LII (1929), pp. 270, 282 s., 328-332, 369; L. Rivera, Gli Ordini celestino e francescano, in Bull. d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giovanni Antonio Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] II, p. 853; III, pp. 1214 ss.; T. Birch, History of the RoyalSociety, IV,London 1757, p. 94; E. Setti, Elogiostor. di mons. Leprotti, Carpi 1806, ), p. 329; F. Nicolini, Tre amici dimons. Celestino Galiani. Benedetto XIV, il card. D., mons. Leprotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del Lago. La città, approfittando del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), e del breve e debole pontificato di Celestino V (5 luglio-13 dic. 1294), era riuscito a sottomettere il territorio del lago di Bolsena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] ancora più importante. Nel 1143 o nel 1144 papa Celestino II concesse alla famiglia le entrate che egli percepiva dalla ., VII, Berlin 1930, p. 205; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI LONGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI LONGHI, Giuseppe Laura Asor Rosa Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi. Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] di Roma; il padre, alto magistrato, fu presidente della IV sezione della corte di appello della capitale. La madre de Montelongo, e Guglielmo de Longis de Adraria, nominato cardinale da Celestino V nel 1294 - e ai loro discendenti il M. dedicò alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNONE, Pietro Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Celestino Mario Pecoraro Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Patrioti modenesi esuli in Corsica (1831-1859), in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, IV (1952), pp. 22 s.; Id., Per la biografia di P. G., in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere e arti di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SAN MINIATO AL MONTE – FRATELLI BANDIERA – DUCATO DI MODENA – REGNO DI NAPOLI

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] e più impegnati diplomatici di Clemente III e poi di Celestino III. Tornò a Roma solo brevemente nella prima metà del pp. 69 s., 369 s., 372; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, IV, Piacenza 1758, pp. 330, 343, 350, 373, 378 s., 382, 387; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] 1730 da A. Calogerà (in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, IV [1730], pp. 475-90); Compì una ricerca (1706), su invito applicato a problemi trigonometrici. Con l'aiuto di Celestino Galiani ottenne nel 1720 la nomina di matematico imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] alla fase esecutiva per l'opposizione del nuovo pontefice Niccolò IV. Tuttavia anche le clausole del nuovo trattato di Canfranc, Regno, munito di poteri speciali. Alla notizia dell'elezione di Celestino V si recò, sempre insieme al padre, a Sulmona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali