• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [253]
Religioni [160]
Storia [125]
Storia delle religioni [57]
Arti visive [49]
Diritto [32]
Letteratura [22]
Diritto civile [21]
Medicina [16]
Archeologia [14]

PAPARESCHI, Giovanni, cardinale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI, Giovanni cardinale Pietro Silanos – Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] ed. H. Meinert, Berlin 1932, n. 55, p. 245;  per le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz 1956, pp. 1-102; Papsturkunden in Frankreich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI PISA – QUATTRO TEMPORA – ARISTOCRAZIA – CELESTINO II

STEFANESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Pietro Marco Vendittelli – Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] matrimonio: il 1° dicembre 1247 Innocenzo IV scrisse al podestà di Viterbo affinché fossero , 262, 278, 357, 359; A. Frugoni, Il cardinale Jacopo Stefaneschi biografo di Celestino V, in Id., Celestiniana, Roma 1954, pp. 69 s.; G. Marchetti Longhi ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENRICO DI CASTIGLIA – MATTEO ROSSO ORSINI – JACOPO STEFANESCHI – CITTÀ DI CASTELLO

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] mortale epidemia estiva, del conclave riunitosi alla morte di Niccolò IV (4 aprile), B., come informa G. de Romaniola nella riunì il conclave, da cui il 5 luglio 1294 uscì eletto Celestino V, non possiamo precisare. Tuttavia un'informazione di G. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pseudo Boccaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento) Francesco Mazzoni Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] dopo, con Pietro nella prima redazione, definitivamente a Celestino; o ancora la chiosa sull'Acheronte, parzialmente derivata e non potea essere più bella né più propia ") e, a If IV 102, un aperto, elogiativo giudizio di valore: " E per gli valenti ... Leggi Tutto

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] ou Description statistique, physique et politique de cette île avec des recherches sur ses productions naturelles et ses antiquités, I-IV, Paris-Turin 1839-57. Nel 1845 uscirà a Parigi la Carta della Sardegna, da lui curata, e nel 1860 verrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti

BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Brunswick-Lüneburg, Ducato di Egon Boshof In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] Barbarossa avrebbe osteggiato e che anzi papa Celestino III aveva patrocinato, si opponevano tuttavia i Friedrichs II. (August 21 1235), in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ENRICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI (1)
Mostra Tutti

duello

Enciclopedia Dantesca (1970)

duello Giovanni Diurni D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] che man mano era divenuto più deciso, in special modo con Celestino III (1191-1198; cfr. Decretales Gregorii IX, lib. V , Parigi 1687, II 246) e con le deliberazioni del IV concilio Lateranense del 1215, che vietavano agli ecclesiastici di sostenere ... Leggi Tutto

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE PPeter Csendes Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] dello stesso anno fu incoronato imperatore a S. Pietro da papa Celestino III, asceso da poco al soglio. Furono restituiti territori alla Curia Fonti e Bibl.:M.G.H., Leges, Legum Sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura ... Leggi Tutto

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] 51-68; Intorno al Moly d'Omero. Lettera a don Celestino Cavedoni, Modena 1846; Del crambo,malattia che quest'anno corruppe De B. di B., in Bull. de la Soc. Botan. de France, IV (1857), p. 691; Nuova enciclopedia popolare italiana,Suppl., I, 1857-1864, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA

Domenico di Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro) Maurizio Bonicatti Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] Sarebbe vano tentare d'identificare fra questi spiriti quello di Celestino V: D. stesso non ne nomina alcuno; inoltre ci Bibliothecae Riccardianae, Livorno 1756, 199; Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, 671-672; V. Follini-G.B.C. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali