• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [253]
Religioni [160]
Storia [125]
Storia delle religioni [57]
Arti visive [49]
Diritto [32]
Letteratura [22]
Diritto civile [21]
Medicina [16]
Archeologia [14]

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] morì Niccolò IV e dopo la vacanza del soglio pontificio, l’elezione e il «gran rifiuto» di Celestino V, Ad Claras Aquas 1887, pp. 101, 104, 107, 109-113, 120; Les registres de Nicolas IV …, a cura di M.E. Langlois, II, 5, Paris 1892, pp. 952, 975 s ... Leggi Tutto

UGOLINO da Montegiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Montegiorgio Antonio Montefusco UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] sancti Francisci et sociorum eius usque ad tempus Alexandri IV»: il codice è testimone dei Fioretti, di cui egli dei libri; fu poi eletto vescovo di Teramo (su nomina di Celestino V) e quindi ministro provinciale della Marca dal 1344 fino alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – MONTE VIDON CORRADO – ORDINE FRANCESCANO – MICHELE DA CESENA – MARCA DI ANCONA

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del Lago. La città, approfittando del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), e del breve e debole pontificato di Celestino V (5 luglio-13 dic. 1294), era riuscito a sottomettere il territorio del lago di Bolsena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO da Offida, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO da Offida, beato Raoul Manselli Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] , Romae 1908, p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae Celestini V quaestio et epistula, a cura di L. Oliger, in Arch 1956, col. 495; R. Sciammannini, C. da O., in Bibliotheca sanctorum, IV, Roma s. d. (ma [1964], coll. 206 s.; J. Moorman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCIA MERIDIONALE – UBERTINO DA CASALE

LANFRANCO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, santo Maria Pia Alberzoni Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia. Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] della causa al vescovo di Lodi, anche Celestino III intervenne decisamente nei confronti di L. e ; II, 13, 6; II, 13, 8; II, 14, 2; III, 20, 2; IV, 1, 19; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di J. von Pflugk-Harttung, III, Stuttgart 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARQUARDO di Annweiler

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Annweiler Berardo Pio MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] politico. Innocenzo III riprese la politica antitedesca di Celestino III, che in più occasioni, nel biennio 1196 ibid. 1997, pp. 212 s., 405; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – MONASTERO DI MONTECASSINO – FEDERICO I BARBAROSSA – CORRADO DI URSLINGEN – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARQUARDO di Annweiler (3)
Mostra Tutti

CAREGA DI MURICCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGA DI MURICCE, Francesco Carlo Pazzagli Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] poi stato il volume Toscana e Austria di Celestino Bianchi) e nell'organizzazione di truppe volontarie toscane A.Dalgas (Un patriota livornese, F. C. di M., in Liburni Civitas, IV[1931], 2, pp. 100-105)e ad alcuni necrologi: cfr. in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTORE Giuseppe Gardoni (Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] fra i quali ricordiamo lo scritto di Celestino III indirizzato a Pistore per vietare per , 1046; J.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, IV, Venetiis 1759, pp. 79, 110, 195; G.B. Verci, Storia degli Ecelini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – GIOVANNI CACCIAFRONTE – RIFORMA GREGORIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GERARDO MAURISIO

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] ancora più importante. Nel 1143 o nel 1144 papa Celestino II concesse alla famiglia le entrate che egli percepiva dalla ., VII, Berlin 1930, p. 205; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGROSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGROSSO, Pietro Giancarlo Andenna PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 1884, lettera n. 184, 21 giugno 1295; Les registres de Nicolas IV, I, a cura di E. Langlois, Paris 1886, lettere nn. 243 Il decreto e la lettera dei cardinali per l’elezione di Celestino V, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEGLI UMILIATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO ROSSO ORSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali