PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] dei benefici avuti dalla Chiesa, come confermeranno i successivi interventi pontifici fra i quali ricordiamo lo scritto di CelestinoIII indirizzato a Pistore per vietare per l’appunto la restituzione ai medesimi responsabili dei feudi e dei benefici ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] a convergere modelli monastici e vescovili di santità mediati dalla riforma gregoriana. La canonizzazione avvenne per opera di papa CelestinoIII nel marzo del 1192, su proposta del vescovo di Gubbio Bentivoglio, il quale fece presente come già da ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] del Sagittario, S. Maria di Roccadia presso Lentini.
I rapporti con i pontefici furono ottimi, tanto che CelestinoIII e Innocenzo III lo dispensarono dalla partecipazione al capitolo generale, che a sua volta ricorse proprio alla mediazione di L ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] , un'istruzione letteraria ed ecclesiastica. Entrò come suddiacono nella cappella pontificia probabilmente già ai tempi del pontefice CelestinoIII. Non è possibile accertare se egli sia identificabile con quel "magister R.", il quale alla fine dell ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno dei migliori e più impegnati diplomatici di Clemente III e poi di CelestinoIII. Tornò a Roma solo brevemente nella prima metà del 1190 e del 1191. Poté così partecipare all'elezione ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di protezione per il suo monastero, ma anche aiuto per il recupero di beni che gli erano stati sottratti. Papa CelestinoIII, nel 1192, inviò l'abate sostenuto con tanto favore dai suoi predecessori all'imperatore Enrico VI, a Hagenau, per trattare ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] senza risultati (i Genovesi si affrettarono anzi ad organizzare un attacco contro la reggia cagliaritana di Guglielmo); ma la fiducia di CelestinoIII in lui non venne meno, sì che nel marzo 1197 il papa lo inviò come Legato apostolico in Tuscia.
In ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Curia; il suo nome appare nelle sottoscrizioni degli atti fino al 22 marzo 1196, cioè nel pieno del pontificato di CelestinoIII.
È questa l'ultima attestazione documentaria nota di G. che, con ogni probabilità, dovette morire poco dopo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] Castro Curialium". Altri incarichi per dirimere controversie insorte nelle diocesi di Reggio Emilia e di Faenza gli furono affidati da CelestinoIII nel corso del 1196; nel maggio dell'anno successivo il papa conferì a G. la facoltà di scomunicare e ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] , tra cui rendite, preziosi paramenti liturgici e codici (Kalendarium-Obituarium..., 2001, pp. 340 s.). Il 19 novembre 1196 papa CelestinoIII confermò una sentenza di Oberto nella controversia tra il maestro e i conversi dell’ospedale milanese di S ...
Leggi Tutto