SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] Le fonti archivistiche relative alla vita e all’opera politica di Celestino I Sfondrati (1644-1696) abate di St. Gallen e cardinale, ; M. Ziegelbauer, Historia rei literariae Ordinis S. Benedicti, III, Augustae Vind. et Herbipoli 1754, pp. 416-420; L ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] S. Lorenzo in Lucina.
Fonti e Bibl.: Per i dati biogr. essenziali si vedano: Fumone, Arch. d. parrocchia di S. Maria, Battesimi, l. III; Roma, Arch. d. parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 115, f. 101, a. 1747 e Morti, vol. XII, f. 146 ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] Milano 1970, ad Indicem; G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico ..., III, Bergamo 1820, p. 21;P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Angelini, Vicende e restauri della chiesa e del convento dei Celestini in Bergamo, Bergamo 1939, passim; G.Nicodemi, Le ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] 1752 sarà vescovo di Giovinazzo e Terlizzi il frate celestino Giuseppe Orlandi, un valido matematico la cui figura poté 1806.
Bibl.: G. Guastamacchia, Biografia. O. D., in Poliorama pittoresco, III (1838-39), 1, pp. 59 s.; C. Minieri Riccio, Memorie ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] che il correttore del confessionale fu un frate Celestino "sancto in Eusebio degentem Coenobio" sembrano collegare . Studi in onore di Natalino Sapegno, a cura di W. Binni et al., III, Roma 1976, pp. 115, 134 s.; Materiali e ipotesi per la stampa a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] dell’Ordine o se ne andasse in Grecia al seguito dei celestini, che rientrarono in Italia solo nel 1305.
Fu nel convento Acta Sanctorum Februarii, III, Parigi-Roma 1865, p. 124; Chronica XXIV Generalium, in Analecta Franciscana, III, Quaracchi 1897, ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] 'anno 1888 e negli anni 1889-1890-1891, in Ann. di dottrina,di legislazione e di giurisprudenza, I (1889), II (1891), III (1893); Su alcune delle più recenti riforme nella legislazione italiana, in Ann. della R. Università di Torino, 1890-91, pp. 25 ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] . Incoraggiato dal vescovo di Molfetta Celestino Orlandi, al quale aveva sottoposto 547; Parigi, Bibliothèque du Séminaire Saint-Sulpice, Fond Clément, Lettres Italiennes, III; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] la cerchia de La Nazione, soprattutto con Celestino Bianchi.
Eletto deputato per il collegio di , Roma 1972; II, 1848-1851, a cura di A.F. Tempestoso - M.L. Trebiliani, 1997; III, 1852-1858, a cura di D.M. Bruni, 2006; IV, 1859-1861, a cura di D.M ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] Curia romana: al principio del 1219 Onorio III incaricò infatti il magister Pellizarius di riformare il G. Borelli, Verona 1977, I, pp. 81 s.; A. Paravicini Bagliani, Celestino IV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. 399; ...
Leggi Tutto