GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] ai vescovi di Firenze e di Fiesole: l'elevatio ebbe luogo il 10 ottobre dello stesso anno.
La festa liturgica venne fissata da CelestinoIII al 1° ottobre in Toscana (bolla del 6 ott. 1193 ai vescovi toscani) e al 12 luglio in Lombardia (bolla del 6 ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] riguardano Chiese suffraganee di Tortona e Bergamo: Le carte dell’Archivio capitolare di Tortona, pp. 155 s., 161-163), nel 1192 CelestinoIII gli delegò il giudizio nella causa tra il vescovo Ugo di Tortona e il suo capitolo, che lo accusava di aver ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] attento e scrupoloso, capace soprattutto di affrontare le questioni rilevanti e i problemi spinosi affidatigli innanzitutto da CelestinoIII che nel 1197 lo incaricò di porre rimedio alla grave situazione nella quale versava l’abbazia di Nonantola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] dei rapporti tra clero secolare ed enti monastici, documenta il rilievo del ruolo di G. nella Curia romana. La stima di CelestinoIII nei suoi confronti andò però oltre, tanto da farne uno dei suoi collaboratori più stretti e un successore in pectore ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] . Nel frattempo incombeva la minaccia sveva, perché nell’aprile del 1191 Enrico VI fu incoronato imperatore dal neoeletto papa CelestinoIII. L’assedio di Napoli (maggio-agosto del 1191) fu tuttavia senza esito ed Enrico VI rientrò in Germania, dove ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] delle finanze papali valse a Cencio la nomina a cardinale diacono del titolo di S. Lucia in Orthea da parte di CelestinoIII (la prima sottoscrizione è del 4 marzo 1193). I buoni rapporti con il pontefice, che risalivano a un periodo precedente all ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] di B. a vescovo di Faenza. Gams la pone al 1192, e, in realtà, esiste memoria di una lettera che CelestinoIII, succeduto a Clemente III nell'aprile 1191, inviava a B. ancora "praepositus papiensis" (DieRegister…, n. 178), mentre il primo atto da cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] fonti - esercitò le proprie prerogative di legato apostolico in Sardegna con il consenso (e forse uno speciale mandato) di papa CelestinoIII.
Forse già prima che Ubaldo arrivasse nell'isola, G. mosse dunque contro l'ex alleato Pietro d'Arborea, lo ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] nell'anno successivo, in base al concordato di Gravina, ottenne l'investitura del Regno di Sicilia da papa CelestinoIII. Questa legittimazione da parte del signore feudale del "Regnum Siciliae" inasprì ancora di più le tensioni e rese inevitabile ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ). Nel 1181 lo ritroviamo come legato papale a Piacenza con il cardinale Giacinto Boboni (futuro papa CelestinoIII). Morì nel 1182.
Un ruolo cruciale, nella vicenda dei Pierleoni nei decenni centrali del secolo XII, lo svolse Giordano, il minore dei ...
Leggi Tutto