SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] in più occasioni il ruolo di auditor.
Nella primavera del 1191 partecipò all’elezione che portò sul soglio pontificio CelestinoIII e da questi fu promosso nel 1193 al titolo presbiteriale di S. Prassede. La prima sottoscrizione in questa veste ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] l’abbazia di Niedernburg, e, secondo Magnus di Reichersberg, ebbe un ruolo importante nelle trattative tra il sovrano e papa CelestinoIII (Magni presbyteri Annales Reicherspergenses, a cura di W. Wattenbach, 1861, p. 523).
La vicinanza a Enrico VI e ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] nell'ottobre del 1193 a Roma, quando CelestinoIII proclamò in concistoro la canonizzazione di Giovanni s.Iohannis Gualberti, in J.P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, col. 753; Innocentii III pape epist., V, 76, ibid., CCXIV, coll. 1060 s.; M. de' Mutii, ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] legazione nascondesse una macchinazione contro il re di Francia. Ottaviano lanciò l’interdetto contro l’intero Ducato, ma CelestinoIII suggerì ai due cardinali di evitare lo scontro e Ottaviano dovette ritirare l’interdetto.
Nel viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] furono privati dei benefizi. Un loro tentativo di rientrare in possesso dei feudi perduti sotto CelestinoIII e Innocenzo III non ebbe successo (Innocentii III Regest. Lib. I, ep. 57, in Migne, Patrologia Latina, CCXIV, col. 50). Il corpo, tumulato ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] comportamentale in comune con Egidio.
La restaurazione dell'autorità spirituale del vescovo fu ugualmente evidente. Il 12 febbr. 1196 CelestinoIII confermò a E., dopo un conflitto con il capitolo e con gli arcipreti di S. Vito e di Baggiovara, il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Gregorio
**
Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] prima sottoscrizione). Presente alle elezioni pontificie di CelestinoIII e di Innocenzo III, come alla canonizzazione di s. Giovanni fu poi a capo della importante legazione che Innocenzo III gli affidò subito dopo l'elezione pontificia.
Nell' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] suo cardinalato non ebbe mai un ruolo di spicco nella Curia, malgrado firmasse la maggior parte dei privilegi di papa CelestinoIII. Più volte gli venne affidata, per lo più con altri cardinali, l'istruzione preliminare di processi. È giunta fino a ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] (opera di Bernardo di Pavia), del 1190, raccoglieva decretali di Alessandro III, Lucio III, Urbano III; la Compilatio II si riferisce soprattutto ai pontificati di Clemente III e CelestinoIII e in qualche modo colmava le lacune tra la Compilatio I e ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] anche la sua attività ecclesiastica gli procurarono fama di dotto teologo e brillante predicatore. E fu certamente questa fama che indusse CelestinoIII, nel febbraio o nel marzo del 1193, a conferire al C. la diaconia di S. Maria in via Lata resasi ...
Leggi Tutto