CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] .
Bibl.: U. Bombelli, P. C., in Il Valsalva, XXVII (1951), pp. 418 e.; P. Carcò, Prof. P. C., in La clinica otorinolaringoiatrica, III (1951), pp. 515-517; Id., P. C., in L'otorinolaringologia ital., XXI (1951-53), pp. 5-18; G. G. Forni, P. C., in ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] gola, del naso, XXVIII [1910], pp. 1-5), un modello di audiometro elettrotelefonico (L'audiometro elettrotelefonico, ibid…, III [1885] pp. 85-91), oltre agli atlanti sulla anatomia normale e patologica dell'orecchio presentati al congresso medico ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] ; Brognoli, p. 74); chiesa di S. Desiderio: S. Celestino rifiuta il camaurro (opera bolognese ritoccata dal B.: Carboni, 1760, , La pittura dei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 660; C. Boselli, La chiesa della Carità ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] del controllo radiografico durante la operazione di ipofisectomia per via transfenoidale..., in Riv. di radiol. e fisica med., III [1931], pp. 12-20; Lo stato attuale della chirurgia ipofisaria (Indicazioni, tecnica e risultati), in Riv. oto-neuro ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] in Verhandlungen der Deutsche Gesellschaft für Chirurgie, III(1874), 2, pp. 76-89).
Bibl.: Necr. in Policlinico, sez. pratica, XXVII (1920), pp. 1073 s.; in Arch. it. di chir.,III(1920), pp. 311-317; D. Taddei, A. C., in Ann. d. R. Univ. di Pisa 1922 ...
Leggi Tutto
viltà (viltade; viltate)
Alessandro Niccoli
È il difetto della persona vile (vedi), secondo i valori che questo vocabolo assume nel lessico dantesco.
Secondo una prima accezione, suggerita da D. stesso [...] le porte della città di Dite in faccia a Virgilio.
In If III 60 vidi e conobbi l'ombra di colui / che fece per con un accenno alla sua " codardia "), se in colui è da vedere Celestino V; " mancanza di coraggio " civico, qualora D. alluda ad altri, ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] concilio cerco di riportare in seno alla Chiesa cattolica Gregorio III, "katholikós" degli Armeni.
In Curia dal settembre 1141 alla primavera del 1144, prese parte alla elezione dei due papi, Celestino II e Lucio II, che si successero in quegli anni ...
Leggi Tutto
Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] ", che gli veniva da Giovanni Gaetano Orsini (papa Niccolò III), forse suo padrino, sottolineò da allora in poi una gratitudine LXI (1909); A. Frugoni, Il Cardinale I. S. biografo di Celestino V, in Celestiniana, Roma 1954, 68-124.
Sul passo di Ep ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] . 51-67; Malattie delle aponeurosi, ibid., II, 1, pp. 385-400; Malattie del collo e della tiroide (con G. Negri), ibid., III, 4, pp. 663-886; Le malattie delle mammelle, ibid., IV, 1, pp. 303-452; Malattie delle pareti addominali e laparatomia, ibid ...
Leggi Tutto
Frangipani, Latino
Francesco Frascarelli
Latino Malabranca della famiglia dei F.; nacque dal matrimonio di Angelo Malabranca, allora senatore di Roma, con Mabilia Orsini, sorella di Niccolò III.
Ancora [...] Urbano IV, fu innalzato al cardinalato da Niccolò III il 12 marzo 1278. Uomo di profonda dottrina, - C. Pietropaoli, Il Conclave di Perugia e l'Elezione di Pier Celestino, in Celestino V, L'Aquila 1894, 97-124; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii ...
Leggi Tutto