GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] Baldinucci (Firenze 1681).
Fonti e Bibl.: A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura civile, I, Roma 1788, pp. 77 s.; III, ibid. 1790, pp. 54 s., 233 s.; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità…, Pisa 1821 ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] il testo continuò ad essere letto, se il monaco celestino Gerolamo Spirito (morto a Firenze nel 1662) poté pubblicare de' suoi discepoli, III, Brescia 1806, p. 139; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, III, Florentiae 1858, p ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] che offre la propria opera a Pietro del Morrone (papa Celestino V), che venne canonizzato nel 1313; non esistono invece termini , K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 9, a cura di M. Boskovits, Firenze 1984; E. ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] detto del "quondam" Gerolamo, Colleoni.
Fonti e Bibl.: Celestino [da Bergamo], Historia... di Bergamo..., Bergamo 1618, I Curia vescovile: E. Fornoni, Note biografiche su pittori bergamaschi (ms.), III, ff. 30-44; Ibid.: Id., Storia di Bergamo (ms.), ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...]
Alcuni suoi dipinti furono incisi magistralmente da Celestino Turletti.
Fonti e Bibl.: Necr. in in Rivista di Piacenza, II (1937), 5, pp. 243-48;E. Barontini, S.B., ibid., III (1938), 4, p. 160;G. Copertini, Un dipinto di S. B. a Parma, in Parma per ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] di preparare gli alloggi dei cardinali per l'arrivo di papa Celestino V a Napoli (Minieri-Riccio, n. 71). In seguito moglie era nato Giacomo, dalla seconda Giovanna, sposa di Atenolfo III di Aquino, Cantelma, dama d'onore della regina Sancha, ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] che ne era stato informato da un successore di quel vescovo, Uberto III (di cui si ha notizia dal 1053 al 1065), come esempio S. Gaudentii Ecclesiae Arimini, composto nel 1442 dal monaco Celestino su invito dell'abate Gioacchino de' Possenti di Pavia ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] , in Arch. ital. di otol., rinol. e laringol., III [1895], p. 170; Nuovi strumenti: allaccia-polipi laringeo, dell'autoscopia nella diagnosi e cura delle affezioni laringee, in Atti del III Congresso d. Soc. it. di laringol., otol. rinol., Roma, ...
Leggi Tutto
MASSEI, Ferdinando
Domenico Celestino
– Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] menzione per la loro importanza pratica e dottrinale: Contribuzione allo studio del rinoscleroma, in Archivii italiani di laringologia, III (1883-84), pp. 168-194, in collab. con G. Melle; Sui neoplasmi laringei; studii e casistica, ibid., IV ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] corrispondenza di illustri uomini italiani e stranieri con Celestino Galiani, di proprietà del giureconsulto N. Nicolini 'Accad. Pontaniana, XXIX (1899), pp. 1-15 (ristampato in Pagine sparse, III, Napoli 1920, pp. 86-103); A. Vitelli, F.A.C., Napoli ...
Leggi Tutto