PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] dell’Ordine o se ne andasse in Grecia al seguito dei celestini, che rientrarono in Italia solo nel 1305.
Fu nel convento Acta Sanctorum Februarii, III, Parigi-Roma 1865, p. 124; Chronica XXIV Generalium, in Analecta Franciscana, III, Quaracchi 1897, ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] 'anno 1888 e negli anni 1889-1890-1891, in Ann. di dottrina,di legislazione e di giurisprudenza, I (1889), II (1891), III (1893); Su alcune delle più recenti riforme nella legislazione italiana, in Ann. della R. Università di Torino, 1890-91, pp. 25 ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] . Incoraggiato dal vescovo di Molfetta Celestino Orlandi, al quale aveva sottoposto 547; Parigi, Bibliothèque du Séminaire Saint-Sulpice, Fond Clément, Lettres Italiennes, III; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] la cerchia de La Nazione, soprattutto con Celestino Bianchi.
Eletto deputato per il collegio di , Roma 1972; II, 1848-1851, a cura di A.F. Tempestoso - M.L. Trebiliani, 1997; III, 1852-1858, a cura di D.M. Bruni, 2006; IV, 1859-1861, a cura di D.M ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] Curia romana: al principio del 1219 Onorio III incaricò infatti il magister Pellizarius di riformare il G. Borelli, Verona 1977, I, pp. 81 s.; A. Paravicini Bagliani, Celestino IV, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. 399; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] Collegio dei teologi, all’epoca presieduto dal redentorista Celestino Cocle, arcivescovo titolare di Patrasso e confessore di Elementa philosophiae christianae cum antiqua et nova comparata, I-III, Neapoli 1885; Un’opera inedita di Gaetano Sanseverino ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] vari papi dopo l'elevazione di Leone al cardinalato sotto Innocenzo III, possedeva beni in Sabina da entrambi i lati della via come laico non aveva evidentemente giurisdizione, visto che Celestino V poté concedere nel 1294 le quattro chiese al ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] a brillante carriera, si abbatté però la rovina. Su ordine di Cosimo III fu arrestato la sera del 16 aprile, insieme con il fratello minore Come introduzione all'opera è inserita una lunga lettera di Celestino Rolli che loda il procedere del L. "sine ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] 'abbazia delle Trois-Fontaines in Champagne. Papa Onorio III lo nominò penitenziere e in seguito auditore. Nel settembre di sede vacante, interrotto solo dal brevissimo pontificato di Celestino IV (ottobre-novembre 1241). Dopo lunghe trattative, nell' ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] sotto il primo Impero, in Bibl. di storia ital. recente (1908), pp. 21-167; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Torino 1977, ad Indicem. Brevi notizie biografiche in Enc. militare, III, p. 707; Enc. Italiana, XX, p. 401; Diz. del Risorg. naz., II ...
Leggi Tutto