COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] biacca e tenuemente velate di giallo, verde e celestino: tecnica suggerita dalla pratica dei fondali e spezzati . 169; Th. Frimmel, Zu A. M. C., in Blätter für Gemäldekunde, III (1907), p. 191; M. Dvořák-B- Matèjka, Topographie der ... Kunst-Denkmäle ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] ) del dipinto: "A(nno). D(omini). M. CC. Octogesimo. III. Gentile. d(e). Rocca. me. pi(nxit)".
Prima del suo ; P. Piccirilli, L'abbazia di S. Spirito di Sulmona e l'eremo di Celestino V sul monte Morrone, Lanciano 1900, pp. 34 s.; E. Bertaux, L'art ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] del Vaticano 1945, adind.; F. Nicolini, Un grande educatore italiano, Celestino Galiani, Napoli 1951, ad ind.; P. De Angelis, Accademia Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] della guardia presidenziale della Repubblica italiana, il nobile Celestino Spini, originario di Talamona (Valtellina). Il 16 gennaio . S. Eine biographische Skizze, in Österreichische Militärische Zeitschrift, III (1860), 1, pp. 351-369; C. von ...
Leggi Tutto
ROSETO, Iacopo
Massimo Giansante
(Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] a vescovo, ispirata in sogno da s. Pietro a papa Celestino; l’arrivo di Petronio a Bologna; la consacrazione delle 3 ottobre.
V. Alce, Il reliquiario del capo di San Domenico, in Culta Bononia, III (1971), 1, pp. 3-45; G. Pizzi, I. R. orafo, ibid., ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] Le fonti archivistiche relative alla vita e all’opera politica di Celestino I Sfondrati (1644-1696) abate di St. Gallen e cardinale, ; M. Ziegelbauer, Historia rei literariae Ordinis S. Benedicti, III, Augustae Vind. et Herbipoli 1754, pp. 416-420; L ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] S. Lorenzo in Lucina.
Fonti e Bibl.: Per i dati biogr. essenziali si vedano: Fumone, Arch. d. parrocchia di S. Maria, Battesimi, l. III; Roma, Arch. d. parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 115, f. 101, a. 1747 e Morti, vol. XII, f. 146 ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] Milano 1970, ad Indicem; G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico ..., III, Bergamo 1820, p. 21;P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Angelini, Vicende e restauri della chiesa e del convento dei Celestini in Bergamo, Bergamo 1939, passim; G.Nicodemi, Le ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] 1752 sarà vescovo di Giovinazzo e Terlizzi il frate celestino Giuseppe Orlandi, un valido matematico la cui figura poté 1806.
Bibl.: G. Guastamacchia, Biografia. O. D., in Poliorama pittoresco, III (1838-39), 1, pp. 59 s.; C. Minieri Riccio, Memorie ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] che il correttore del confessionale fu un frate Celestino "sancto in Eusebio degentem Coenobio" sembrano collegare . Studi in onore di Natalino Sapegno, a cura di W. Binni et al., III, Roma 1976, pp. 115, 134 s.; Materiali e ipotesi per la stampa a ...
Leggi Tutto