PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] 227). Più essenziale è invece la memoria funebre di Celestino Benedetti (post 1870, Frascati, cimitero Comunale; p. Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, a cura di B. Patera, III, Palermo 1994, pp. 270 s.; G. Barbera, Nuove riflessioni su ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] un incontro con la sua amante) e i due notai Celestino e Tebaldo, l'uno responsabile delle truppe, l'altro delle di Cangrande alla fuga di Antonio Della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 689, 692, 751 s.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] in questo stilo, azoché anche quelli che non san latino, possano saver, a che modo lo glorioso Celestino pervegnisse alla beada gloria» (Vita, III, 51, cit., p. 336).
In realtà, Tiraboschi approntò alcune modifiche rispetto al modello. Tralasciò, per ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] orafo senese attivo presso la corte pontificia, al tempo di Niccolò III, Martino IV, Onorio IV, Bonifacio VIII. Non abbiamo notizie che il pontificato di Nicola IV e per quello, brevissimo, di Celestino V. Tuttavia, in un atto del luglio 1290, in cui ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] ; Medicina operativa dell'orecchio medio e nuovi strumenti, ibid., III (1895), 1, pp. 1-4.
Sono anche di Storia d. Hologia e d. medicina, I, Torino 1962, p. 591; D. Celestino-L. Curi, La chirurgia funzionale dell'orecchio nell'opera di E. D., in Il ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] di G., ma di Guido di S. Marco, futuro papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le quali G. 1885-88, nn. 9095 s., 9714, 9827, 9927, 10296; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlin 1908, pp. 455 s. n. 3; V, ibid. 1911, pp. 449 n. 33 ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] morte lo affidò alla protezione del vescovo di Molfetta Celestino Orlandi, uomo di vasti e aggiornati interessi filosofici del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, I-III, Bologna 1926-1941, ad indicem; E. Sassoli, G.M. G., in ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] . Benedetto che consegna la regola a s. Damiano e S. Pietro Celestino che concede la perdonanza (De Vito, 1989, pp. 43 s., Santoro - A. Zezza, II, Napoli 2003, pp. 706 s., 898-900, III, 2, 2008, p. 119; L. Crespi, La certosa di Bologna descritta nelle ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] p. 110, sono del tutto fantasiosi i riferimenti a Celestino V e al pellegrinaggio giubilare del 1300 che Tommasini Mattiucci , in Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria, III (1897), pp. 1-159; A.F. Massèra, Sonetti burleschi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Provincia romana e la creazione della Provincia Regni per opera di Celestino V con la bolla Clara Ordinis fratrum Praedicatorum religio (1 , in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, III (1928), pp. 35-40; H.Ch. Scheeben, Die ...
Leggi Tutto