POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] italiana, XLIII, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 20 – si vedano le più ampie passim. Sui fatti del 1860: M. Ferri - D. Celestino, Il brigante Chiavone. Storia della guerriglia filo borbonica alla frontiera ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] laringologia, XXXVII (1926), pp. 111-117, 641-649; in Laryngoscope, XXXVI (1926), pp. 467 s.; in Rivista oto-neuro-oftalmologica, III (1926), pp. 93-95; G. G., Italien, in A. Politzer, Geschichte der Ohrenheilkunde, Stuttgart 1907-13, II, pp. 364-380 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] date di aver veduto nell'Inferno l'anima di san Pier Celestino ...; cc. 94r-110r: Breve trattato del compor le lettere; di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino storico, III, pp. 102 s.; Ibid., Bibl. Augusta, ms. 1618: S. Siepi, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] Gargano, e nel 1749 di quella di Norcia; nel 1751 era procuratore generale dell’Ordine celestino allorché, il 23 marzo 1752, fu nominato da Carlo III arcivescovo di Giovinazzo e Terlizzi. La designazione, sollecitata dallo stesso Orlandi, convinto ad ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] degli studenti che si avvicinavano alla filosofia (parte I, pp. III s.). A conclusione, indicò come opere di riferimento i libri di , Giosue Carducci, Giuseppe Regaldi, Francesco Acri, Celestino Peroglio, Edoardo Brizio, Luigi Barbera e Pietro ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] marzo 1144 (donazione a Lucio II, subentrato da pochi giorni a Celestino II) G. ripartiva per la Boemia, dove rimase fino ai Lo ritroviamo a Roma, sottoscrittore di documenti papali del neoeletto Eugenio III (papa dal 15 febbraio), tra il 14 marzo e l ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1997, pp. 24, 41-43, 66 216 s., 370, 376; A. Bartolomei Romagnoli, Una memoria controversa. Celestino V e le sue fonti, Firenze 2013, pp. 44-53; M. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] in ciascuna chiesa e del loro sito in esse (19 ott. 1741); III) Tra' calici antichi quale detto fusse il santo o primipiale,il ministeriale il rituale, si avvalse della collaborazione di Celestino Craliani che ricopriva tale carica durante quegli anni ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Regia Università, sotto la guida del sacerdote Francesco Celestino. A quindici anni, accolto dal segretario del (1911), p. 438, poi in Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, Firenze 1935, p. 157).
Morì a Roma, nella notte tra il 21 ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Lumi (un suo fratello, Severino, in religione Celestino, fu predicatore barnabita e divenne poi vescovo di la somma di 2676 scudi napoletani; doc. cit. in Gentili, 1838, III, p. 316), una conferma del salario vitalizio di 300 ducati napoletani (23 ...
Leggi Tutto