Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di alcuni sacerdoti desiderosi di rinnovare il monachesimo celestino e di essere aggregati alla loro congregazione, monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Atti del III Convegno di studi storici sull’Italia benedettina (Badia di Cava de’ ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] rassegne degli scritti relativi al tempio di Marte a Todi (Giorn. arc., III, luglio-settembre 1819, pp. 3-20) e quella delle edizioni di Eusebio numismatiche, due delle quali dirette a Celestino Cavedoni, l'operosissimo sacerdote ed erudito modenese ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] riprendeva il grande sogno degli spirituali (e di Celestino V), quello di vedere la Chiesa governata dai E. Jordan, S. C. de S. - Un homme d'état?, in Revue des etudes ital., III (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La carrière polit. de s. C. de S ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 10 minuti sul miglio. Nel 1867 l'imperatore Napoleone III incaricò McGregor di organizzare una regata canoistica dimostrativa in tra i fondatori del Circolo Canottieri Roma) e segretario Celestino Cammarano. Il club, che aveva sede in piazza San ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] scompare Gregorio IX; dopo il brevissimo pontificato di Celestino IV (morto nel novembre 1241) e un periodo 51-59.
R. Grousset, Histoire des Croisades et du Royaume Franc de Jérusalem, III, Paris 1936, pp. 271-376.
T.C. Van Cleve, The Fifth Crusade, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ascoltato istitutore dei principi. Da lui, e poi dal liguorino Celestino Maria Cocle, suo confessore fin dal 1829, F. fu York. Intanto c'erano stati gli accordi di Plombières tra Napoleone III e Cavour, e si profilava l'eventualità di una guerra tra ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] guerra mondiale, il 25° di regno di Vittorio Emanuele III (1925), lo scampato pericolo del principe ereditario (1929), la febbraio e nel marzo di quell’anno, il gesuita Celestino Testore traeva spunto dalla recente polemica per illustrare ai giovani ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] canonicamente nel 1931 dal vescovo di Trento, Celestino Endrici e i primi gruppi sorsero a Venezia Roma 20064.
5 P. Calliari, Figlie di Nostra Signora di Lourdes, in DIP, III, Roma 1976, col. 1647.
6 G. Rocca, Filiae Reginae Apostolorum, in DIP, ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] tinteggiate all'interno in bianco e all'esterno in celestino con i risalti in travertino. Le nuove Scuderie Papali , inventariata nel 1635 e passata in eredità (1731) a Carlo III di Borbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di Capodimonte, fatto ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] 138), da che l'occhio stare aperto non sofferse (Pg XVI 7; cfr. anche Pd III 129); " O ciechi, el tanto affaticar che giova? " (Tr. Mort. I 88), ; e Epist. di Guarino, III , Venezia 1919, 419), la rivalutazione di Celestino V, l'affetto per Roberto d ...
Leggi Tutto