ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 1197, non giunse però a conclusione per l'insurrezione nel Mezzogiorno d'Italia, e poi per la malattia e la morte di CelestinoIII e dello stesso imperatore. A. tornò quindi a Vercelli nel novembre del 1197.
A. non era stato meno attivo nel governo e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di CelestinoIII nel 1191, e più precisamente dopo il [...] dovette indubbiamente avere un riflesso sulla situazione politica generale, in quanto rendeva più difficile la posizione di CelestinoIII, impegnato a fronteggiare l'imperatore Enrico VI (per la situazione generale di questo periodo, e in particolare ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] Giovanni e Paolo nell’aprile 1185; nel 1191 divenne vescovo di Massa Marittima, per essere poi designato durante il pontificato di CelestinoIII legato a latere per la Francia, carica che rivestì dal 1193 al 1197.
Fra il 1185 e il 1197 M. si ritrova ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Un intreccio che ben s'inscrive nelle torbide vicende della presa del potere da parte di Enrico VI.
Una lettera di papa CelestinoIII del 1o agosto 1192 al vescovo aprutino e all'abate di S. Bartolomeo di Carpineto testimonia le violenze che B. e sua ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] Costanza nell'autunno 1195 inviò a Roma T., "devotus et fidelis noster, celsitudinis noster nuncius", per presentare a CelestinoIII le sue lamentele relative alla nomina di un legato pontificio per Puglia e Calabria, all'ingerenza nell'elezione dell ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] serie di accordi. Nel maggio del 1189 era di ritorno a Roma.
Il pieno successo della prima legazione indusse CelestinoIII ad affidargli già nel 1192 una nuova e importante missione. Insieme con il cardinale vescovo Ottaviano di Ostia doveva mediare ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] lavoro (probabilmente nel 1198 o negli anni immediatamente successivi, dato che papa CelestinoIII vi è indicato come morto, ma nessuna decretale di Innocenzo III viene citata), difficile è trovare nelle fonti altre notizie su di lui. Possibile ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] insomma che poteva aver valore per provare la santità di Ubaldo, finché il suo desiderio fu esaudito dal papa CelestinoIII con la bolla Benedictus Deus del 4 marzo 1192, proclamante la canonizzazione di Ubaldo (festa, 16 maggio).
Scoppiata, durante ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] ".
Preso prigioniero da Enrico VI, l'A. venne condotto in Germania col fratello conte Riccardo e con altri congiurati: invano CelestinoIII cercò di ottenere la sua liberazione nei negoziati con l'imperatore e, più tardi, dopo la morte di Enrico VI ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] celebre canonista Uguccione da Pisa), fu investito da papa CelestinoIII di una controversia tra il vescovo di Imola Alberto e II, 1, pp. 303, 394; II, 2, pp. 298, 299, 302, 304, 305, 308; III, I, pp. 2, 15, 20, 24, 35;2, pp. 4, 13; I. L. Huillard-A ...
Leggi Tutto