PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] già CelestinoIII il 28 dicembre 1191 rese alla pieve la sua autonomia, confermata da Innocenzo III il s., 294 s., 297, 299-301; P. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 285 s., nn. 27-30, 32; P. Kehr ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] , dove il decano Adenolfo (l’abate aveva seguito Enrico VI in Germania) restò fedele all’Impero, nonostante papa CelestinoIII si dichiarasse favorevole all’Altavilla. Riccardo sconfisse anche il conte di Fondi: lo costrinse alla fuga e gli confiscò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] di istituirvi la vita comune non abbia avuto successo. In una bolla del 1195 (cfr. Kehr, p. 475), poi, con cui CelestinoIII si faceva carico della pieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle di San Miniato, furono confermati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] ogni velleità dell’imperatore di imporre il suo protettorato sui domini pontifici. Dopo alcuni vani tentativi di Alessandro III (1110-1181) e CelestinoIII (1106-1198) di estendere l’autorità pontificia sulla Marca d’Ancona e sul Ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete di S. Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da CelestinoIII ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] il suo mandato senatoriale Pandolfo prese durissimi provvedimenti nei confronti dei filii Ursi, nipoti del defunto pontefice CelestinoIII, abbattendo una loro torre urbana, dopo averli accusati di essere perturbatori della pace cittadina.
Tra il 7 ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] , pp. 337, n. 532, 587, CDLI, CDLII). Quattro anni dopo, insieme con il vescovo di Chioggia, fu nominato giudice delegato da CelestinoIII per giudicare la lite tra il patriarca di Aquileia e il capitolo di Trieste per l’elezione del vescovo Woscalco ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] le parti avverse. Non è del tutto chiaro se le trattative riprese varie volte tra Enrico VI e il papa CelestinoIII abbiano avuto qualche effetto sulle singole imprese. Mentre Corrado di Lützelhardt si vide ben presto costretto ad abbandonare Capua ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] Federico Barbarossa avrebbe osteggiato e che anzi papa CelestinoIII aveva patrocinato, si opponevano tuttavia i legittimi diritti Federico II, su iniziativa del re d'Inghilterra Enrico III fu addirittura presa in considerazione, per un certo periodo ...
Leggi Tutto
duello
Giovanni Diurni
D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] di disapprovazione nei riguardi di questo mezzo, atteggiamento che man mano era divenuto più deciso, in special modo con CelestinoIII (1191-1198; cfr. Decretales Gregorii IX, lib. V, tit. XIV, II in Corpus Iuris Canonici, a Petro te Francisco ...
Leggi Tutto