DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno dei migliori e più impegnati diplomatici di Clemente III e poi di CelestinoIII. Tornò a Roma solo brevemente nella prima metà del 1190 e del 1191. Poté così partecipare all'elezione ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di protezione per il suo monastero, ma anche aiuto per il recupero di beni che gli erano stati sottratti. Papa CelestinoIII, nel 1192, inviò l'abate sostenuto con tanto favore dai suoi predecessori all'imperatore Enrico VI, a Hagenau, per trattare ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] senza risultati (i Genovesi si affrettarono anzi ad organizzare un attacco contro la reggia cagliaritana di Guglielmo); ma la fiducia di CelestinoIII in lui non venne meno, sì che nel marzo 1197 il papa lo inviò come Legato apostolico in Tuscia.
In ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] sul piano politico.
Le offerte e le trattative che ne seguirono furono interrotte dalla morte di Enrico VI e di CelestinoIII; furono però abbastanza note ai contemporanei: rimane perciò da domandarsi se D. le abbia conosciute: certo il suo ideale ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] sec. a Gerusalemme. Nel 1196 ottenne da papa CelestinoIII la protezione della Sede Apostolica e, nell'anno i Teutonici, Salza ottenne da Federico II (1217) e da papa Onorio III (1220) l'uguaglianza giuridica con i Templari (v.) e gli Ospitalieri ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Curia; il suo nome appare nelle sottoscrizioni degli atti fino al 22 marzo 1196, cioè nel pieno del pontificato di CelestinoIII.
È questa l'ultima attestazione documentaria nota di G. che, con ogni probabilità, dovette morire poco dopo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] Castro Curialium". Altri incarichi per dirimere controversie insorte nelle diocesi di Reggio Emilia e di Faenza gli furono affidati da CelestinoIII nel corso del 1196; nel maggio dell'anno successivo il papa conferì a G. la facoltà di scomunicare e ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] , tra cui rendite, preziosi paramenti liturgici e codici (Kalendarium-Obituarium..., 2001, pp. 340 s.). Il 19 novembre 1196 papa CelestinoIII confermò una sentenza di Oberto nella controversia tra il maestro e i conversi dell’ospedale milanese di S ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] quella Chiesa. Nello stesso mese, in conseguenza della querela mossa dall'abate Boamondo di S. Bartolomeo di Carpineto, CelestinoIII nominò due giudici delegati con l'incarico di indagare sulle accuse contro il C. e la moglie, avanzate inutilmente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] al punto da mettere in discussione l’integrità patrimoniale della chiesa d’Aquileia. Non era puramente formale la lettera di CelestinoIII (1° dicembre 1197) con la quale il papa esortava abati e vescovi della metropoli aquileiese a dare consiglio e ...
Leggi Tutto