PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] spettante alla biblioteca comunale di Lugo (in Giulio Perticari, Opere, II, Bologna 1839, pp. 359-365).
Dopo un viaggio a Roma una ricca corrispondenza dantesca (con Giuseppe Campi, Celestino Cavedoni, Angelo Pezzana ecc.). Dal carteggio con ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] dei collaboratori principali, insieme a Silvestro Centofanti, Celestino Bianchi e Alessandro D'Ancona.
Nel periodo che subalp. e naz., Roma 1896, p. 268; Dizionario del Risorg. naz., II, pp. 652. Sull'attiv. pubblicistica e letter.: G. Stiavelli, A. ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Tonini, La colturaletter. e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 208-17, Id., Storia di Rimini dal 1500 al 1800, p. 329; F. Nicolini, Tre amici dimons. Celestino Galiani. Benedetto XIV, il card. D., mons. ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] degradanti e penose settimane che precedettero l'elezione di Celestino IV, avvenuta il 25 ott. 1241.
Il conferì loro incarichi importanti, come quello di predicare la croce contro Federico II a Roma e in Campagna e Marittima (1° ott. 1246 e di ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Aniello Alberto Casale e l’ex sindaco Celestino Summonte.
Rosano mobilitò contro la commissione Saredo secolo 1885-1900, a cura di P. D’Angiolini, Milano 1962, ad ind.; II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di G. Carocci, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] Muratori.
Quando poi il d'Aguirre ricevette da Vittorio Amedeo II l'incarico di riformare lo Studio torinese, non esitò a il Roma avrebbero potuto riproporre le esperienze newtoniane di Celestino Galiani, apprese nel cenacolo ristretto del convento di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] Virginio, astronomo a Brera, e suo fratello Celestino, arabista allievo di Michele Amari e padre della ma 1934), pp. 165 s.; A. Panella, Ricordo di L. S., in Pan, I-II (1933-1934), pp. 601-604; V. Federici (necr.), in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] cartesiani napoletani, stimolati dall'infaticabile azione di Celestino Galiani a favore di Newton, venivano sviluppando 1780, pp. 1-16; G. G. Origlia, Istoria d. Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 241, 258, 268, 283;M. Barbieri, Notizie istor. dei ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] , l’elezione e il «gran rifiuto» di Celestino V, ci fu la contestata ascesa di Bonifacio VIII A. Chacón, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium …, II, Romae 1630, coll. 333 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] libri; fu poi eletto vescovo di Teramo (su nomina di Celestino V) e quindi ministro provinciale della Marca dal 1344 fino alla . À propos de quelques sources franciscaines, in Journal des savants, II (2007), pp. 319-358; E. Pásztor, Il processo di ...
Leggi Tutto