• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [343]
Religioni [200]
Storia [153]
Storia delle religioni [65]
Arti visive [72]
Diritto [40]
Letteratura [31]
Diritto civile [25]
Medicina [20]
Archeologia [15]

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] Congresso della Società italiana di laringologia, otologia e rinologia, II, Bologna 1924, pp. 86-97), eseguì studi in di particolare menzione è una sua conferenza tenuta al II Congresso panamericano di otorinolaringoiatria a Montevideo nel 1950: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO (Bentivolus) Marina Rossi Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] diritti. Il 26 febbr. I 192 B. ricevette da Celestino III la conferma dei possessi della diocesi, secondo quanto era stato n. 4703; Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, Regesta Pontificum. Rom, II, Lipsiae 1888, nn. 16824, 16830;P. F. Kehr, Papsturkunden in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILANCIONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILANCIONI, Guglielmo Domenico Celestino Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] di varie altre accademie italiane e straniere. Fu socio fondatore della Società otorinolaringologica latina. Bibl.: N. Bennati, G. B., in Nicia, II (1932), pp. 11 s.; U. Calamida, Prof. G. B., in Arch. ital. di otol., rinol. e laringol., XLVII (1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIELLO, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Niccolò d' Mario Del Treppo Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] col fratello conte Riccardo e con altri congiurati: invano Celestino III cercò di ottenere la sua liberazione nei negoziati con ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – PIETRO DA EBOLI – DUCA DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN

ALDIGERI, Mainardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus) Giuseppe Rabotti Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] canonista Uguccione da Pisa), fu investito da papa Celestino III di una controversia tra il vescovo di Imola 2, pp. 4, 13; I. L. Huillard-A. Bréholles, Historia diplomatica Federici II, II, 1 e 2, Parisiis 1852, passim; IV, i, ibid. 1854, passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Cesare Domenico Celestino Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] . ital. di stomatol., I [1932], pp. 3-22; Nevralgia del trigemino datante da 30 anni. Neurotomia retrogasseriana. Guarigione, ibid., II [1933], pp. 538-541).Autore di numerosi lavori scientifici, il C. nel 1932 pubblicò a Bologna un pregevole studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Alfredo Paolo Favole Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari. Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] italiana, 12 febbr. 1926); restauro di S. Pietro Celestino, 1904 (Reggiori, p. 253); palazzo Ingegnoli, corso civile, Registro dei nati;Milano, Archivio storico del Comune, Ornato Fabbriche, II, nn. 23, 362, 437; F. Reggiori, Milano 1800-1943, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

viltà (viltade; viltate) Alessandro Niccoli È il difetto della persona vile (vedi), secondo i valori che questo vocabolo assume nel lessico dantesco. Secondo una prima accezione, suggerita da D. stesso [...] " L'Alighieri " XV 2 [1974] 3-13). Altri esempi in If II 122, Pd XI 88 Né li gravò viltà di cuor le ciglia / per esser un accenno alla sua " codardia "), se in colui è da vedere Celestino V; " mancanza di coraggio " civico, qualora D. alluda ad altri ... Leggi Tutto

CENATEMPO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo) Sandra Vasco Rocca La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] datata 1706, e infine in quella di S. Pietro Celestino rimangono, sulla volta, gli affreschi che rappresentano una Gloria ; G. Sigismondo, Descriz. ... di Napoli…, I, Napoli 1788, p. 231; II, ibid. 1789, pp. 53, 198 n. 303; G. Filangieri di Satriano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Giussano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Giussano Gian Luigi Barni Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] trovato che nel 1196, in un ricorso presentato a papa Celestino III da parte dei vicini della Porta Comacina di Milano per la "Compagnia della Morte"; nel Ripamonti (Historiae Ecclesiae Mediolanensis,II, Milano 1625) ormai la leggenda si è fissata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali