ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] egli non poté svolgere nessuna attività.
Nelle sue funzioni di vicario del pontefice rimase lunghi anni durante il pontificato di CelestinoII e di Eugenio III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa per spontanea e comune convergenza di voti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Mario da Bergamo
Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] prima della sua elezione al soglio pontificio col nome di CelestinoII, cioè tra gli anni 1128-1143; l'accenno restauri di S. Maria in Trastevere, condotti nel 1140 da Innocenzo II, permette poi di fissare con più esattezza i termini dell'opera tra ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] accompagnano altri undici saggi, che coinvolgono il gran mondo delle tradizioni leggendarie medievali intorno a personaggi come Silvestro II, Celestino V o Michele Scoto, o a temi più generali come il riposo dei dannati e la credenza nella fatalità ...
Leggi Tutto
Guido di Città di Castello (m. 8 marzo 1144), cardinale di S. Marco (1133), fu eletto il 26 sett. e incoronato il 3 ott. del 1143. Non volle ratificare la pace di Mignano stipulata dal suo predecessore, [...] Innocenzo II, col re Ruggero di Sicilia; tolse invece l'interdetto comminato dal pontefice precedente al regno di Francia; morì nel monastero annesso alla chiesa di S. Maria in Pallara sul Palatino, durante i tumulti e la rivolta autonomistica dei ...
Leggi Tutto
Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 [...] da Gregorio X nel 1275) che da lui si chiameranno in seguito celestini. La lunga vacanza del trono papale, alla morte di Niccolò IV ( alla sua fama di santità, non meno che all'influenza di Carlo II d'Angiò. Consacrato il 29 ag. 1294 all'Aquila, si ...
Leggi Tutto
Morto il 21 agosto 1241 Gregorio IX, mentre Federico II si avvicinava a Roma, i dieci cardinali che si trovavano in città avrebbero voluto che Federico liberasse i due cardinali che teneva prigioni, prima [...] di conclave. C. morì il 10 novembre 1241 e fu sepolto nel Vaticano.
Bibl.: Lib. Pontif. ed. Duchesne, II, p. 454; A. Potthast, Reg. Pontiff. Romanorum, II, Berlino 1874, p. 940 segg.; K. Menck, in Quell. und Forsch. aus ital. Archiv. und Biblioth ...
Leggi Tutto
Campano d'origine, fu eletto e consacrato il 10 settembre 422, alla morte di Bonifacio I (4 settembre). Introdusse nel servizio divino una salmodia ufficiale e regolare con partecipazione di tutta l'assemblea [...] sicché, apertasi la polemica fra Cirillo, patriarca d'Alessandria e Nestorio, C. condannò quest'ultimo. Il concilio riunito da Teodosio II ad Efeso (v. efeso, concilî di), nella Pentecoste del 431 confermò la condanna. C. morì il 27 luglio 432, dopo ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] religiosa o la posizione dottrinale tenuta da Celestino. Non abbiamo quindi alcuna possibilità di ., Fra' Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, II, Napoli 1887, p. 124; A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero, Roma ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] almeno del testo rimanente fu lasciata manoscritta da Celestino.
La parte edita della Historia quadripartita è costituita generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, I,Roniae 1947, pp. 72 s., 243; II, 1, ibid. 1948, pp. 305, 429 s., 452, 456; B ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] neoclassica a Napoli, Napoli 1961, p. 45 n. 57; F. Strazzullo, La corporaz. dei pittori napol., Napoli 1962, pp. 31, 40-48; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 266; E. Bénézit, Dictionnaire des peintres..., II,Saint-Ouen 1976, p. 616. ...
Leggi Tutto