• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [343]
Religioni [200]
Storia [153]
Storia delle religioni [65]
Arti visive [72]
Diritto [40]
Letteratura [31]
Diritto civile [25]
Medicina [20]
Archeologia [15]

MURATORI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Domenico Maria Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna). Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano 1990, II, pp. 553, 564, 574 n. 26, 576 n. 45; L. M. Sperandio, Appunti su opere d’arte in Montecelio di don Celestino Piccolini, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e ... Leggi Tutto

LAMA, Bernardo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Bernardo Andrea Andrea Merlotti Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] chirurgia alla Sapienza, e soprattutto l'abate napoletano Celestino Galiani. Quest'ultimo gli fece conoscere l'opera Istruzione pubblica, R. Università, m. 2, c. 21). Vittorio Amedeo II, in effetti, riponeva grande fiducia nel L., come emerge, fra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GHEZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo) Maria Elena Massimi Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] elemosine, l'Educazione e matrimonio degli orfani, Celestino III concede i privilegi ai laici (recante d'arte, III (1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1939, II, pp. 25, 31 s., 36; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSO, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Gerardo da Maria Pia Alberzoni – Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160. Nell’ultimo [...] di Reggio Emilia, egli fu delegato da Celestino III per risolvere una controversia interna al capitolo de l’église de Maguélone, a cura di J. Rouquette - A. Villemagne, II, Paris-Montpellier 1914, pp. 13 s.; Le carte degli archivi parmensi del sec. ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI PISA – FEDERICO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO – TREZZO SULL’ADDA

MORICOTTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Enrico Marco Vendittelli MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] legato papale, insieme al cardinale Giacinto Boboni (il futuro papa Celestino III). Le doti dei due cardinali sono messe in evidenza da Ottaviano. Per ottenere il sostegno del re d’Inghilterra Enrico II, i tre legati si impegnarono tra l’altro a far ... Leggi Tutto

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] e conferma, 11 gennaio1186; Clemente III, maggio 1188; Celestino III, 1192) e a Federico I (diploma del 150-152, 161, 196, 219; Id., Cartari dell’abazia di Rivalta Scrivia, II, Pinerolo 1911, pp. 62, 88; F. Cognasso, Documenti inediti e sparsi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] (22 ag. 1241) e il brevissimo pontificato di Celestino IV, L. non abbandonò il progetto di recupero delle 495, 497, 510, 516; ibid., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, nn. 105 s., 116, 121, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Gerolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Gerolamo Maria Angelo Torre Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670. Insieme [...] non potessero rientrare nel trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si esaminava che gli fece ricercare per il tramite del benedettino siciliano Celestino Lorefice "i luoghi in Italia ove si ponno ritrovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] della loro decadenza è la canonizzazione di Celestino V nel 1313. Comunque, la lunga lotta 173 s., 176, 181, 183 s., 210, 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au tombeau de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUGLIELMO DI NOGARET – ARCIVESCOVO DI YORK – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FORGES DAVANZATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Domenico Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] un solo anno insieme con il fratello Giuseppe presso la casa di Celestino Galiani, amico del prozio. L'anno successivo ritornò a Trani, biografici del F. sono apparsi nel Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 842 e nell'Encicl. Italiana, XV, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA NAPOLETANA – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali