MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] , pp. 155 s., 161-163), nel 1192 Celestino III gli delegò il giudizio nella causa tra il vescovo Cartario dell’Abazia di Precipiano, a cura di L.C. Bollea, in Cartari minori, II, Pinerolo 1911, pp. 258-260; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di G. nella Curia romana. La stima di Celestino III nei suoi confronti andò però oltre, tanto da , 12199; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] altri ministri spagnoli e napoletani (2494); lettere del C. a Celestino Galiani si trovano a Napoli, nella Bibl. della Soc. napoletana lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma 1965, pp. 20, 228, 337, 519, 532; G. E. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] cattolica intorno alle rendite ecclesiastiche del Regno di Napoli (I-II, Napoli 1708-09), che furono recensite nel IV supplemento di Biagio Garofalo a teologo del Collaterale e di Celestino Galiani alla cappellania maggiore del Regno. Il ritorno ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] la morte del padre men che trentenne (1149) indusse re Ruggero II a richiamare a Palermo i due nipoti illegittimi, in modo da del 1191 Enrico VI fu incoronato imperatore dal neoeletto papa Celestino III. L’assedio di Napoli (maggio-agosto del 1191 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] B. nel lungo conclave che portò all'elezione di Celestino V il 5 luglio 1294: non essendo romano ed Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 44; Les registres de Nicolas IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] il soggiorno di questo a Roma nel 1725-26), col Lambertini, con Celestino Galiani, con i cardinali M. Conti (poi Innocenzo XIII) e G. e il Mascov, poi a Berlino, dove incontrò Federico II e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia reale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] sorelle, dedicatisi tutti alla vita religiosa: Celestino divenne familiaris di papa Benedetto XI, da Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, pp. 486-488; II, ibid. 1857, p. 658; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890 ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] legato papale card. Goffredo da Castiglione (il futuro papa Celestino IV) doveva rientrare a Roma, G. ottenne la Italia, Bologna 1615, I, p. 87; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 176; V, ibid. 1720, col. 183; G.G. Gradenigo ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] diacono del titolo di S. Lucia in Orthea da parte di Celestino III (la prima sottoscrizione è del 4 marzo 1193). I buoni G.H. Pertz, 1859, pp. 275-302; Regesta Honorii papae III, I-II, a cura di P. Pressutti, Roma 1888-95; G. Levi, Documenti ad ...
Leggi Tutto