YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Moor. La prima carta municipale è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a York. - Il cristianesimo si diffuse nella 1195, presieduto da Uberto di Canterbury come legato di papa Celestino III, dove furono emanati 12 canoni disciplinari, tra i quali ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] nel 432-440 e aggiunto posteriormente alla lettera XXI di Celestino, fece noto ai Provenzali che la Chiesa romana ripudiava coll. 1771-1792; J. Hefele, H. Leclercq, Histoire des Conciles, II, ii, Parigi 1908, p. 908 segg., 1085 segg. Per l'aspetto ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] verso il 1274, quando si sparse la voce che il II concilio di Lione aveva decretato di concedere la facoltà di possedere Iacopone da Todi, ottenne da Celestino V l'autonomia sotto il nome di Poveri eremiti di Celestino. Ma Bonifazio VIII revocò la ...
Leggi Tutto
PATRIZIO, santo
Nicola Turchi
, Apostolo dell'Irlanda. Gli elementi più certi della sua vita si ricavano da due suoi scritti latini, chiamati complessivamente i "Libri di San Patrizio", e cioè la Confessio, [...] stato introdotto nell'isola da Palladio inviato dal papa Celestino, ma l'isola era per la massima parte pagana apostolo ex Libro Armachano, in Analecta Bollandiana, I (1882), pp. 531-585; II (1883), pp. 57-116; G. Dottin, Les livres de Saint Patrice, ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Raffaello Morghen
Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] nel 1188, nominato cardinale diacono di S. Lucia da Celestino III, trasferito al titolo dei Ss. Giovanni e Paolo da H. papae III, Roma 1888-1895; Liber pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892; I. A. Fabricius, Bibliotheca medii aevi, I, Amburgo ...
Leggi Tutto
LONGHI (o De Longis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia feudale di origine lombarda, diramata in Lombardia, in Liguria e nel Veneto e successivamente a Roma. Il ramo più potente e storicamente [...] del comitato bresciano fin dal 974 per opera di Ottone II; altri riferendone l'origine ai conti di Sabbioneta e di de Longis, già cancelliere di Carlo II di Angiò e creato cardinale del titolo di S. Nicola in Carcere da Celestino V. Il ramo dei L. ...
Leggi Tutto
MALEBRANCA, Latino
Bernardino Barbadoro
Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di Niccolò III Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre [...] Orsini e dei Colonna, irriducibilmente nemici, fece prevalere la candidatura di Celestino V. Morì in Perugia il 10 agosto 1294.
Bibl.: R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II, ii, Berlino 1908, pp. 152-175; id., Forschungen, IV, Berlino 1908, pp ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
, Nato dalla nobile famiglia Baldassini a Gubbio (Perugia), fra il 1080 e il 1085, ivi morto il 16 marzo 1160. Studiò in patria, prima nella collegiata di S. Mariano, e poi fra i canonici [...] di Perugia, nel 1129 fu costretto da Onorio II ad accettare quello di Gubbio, che egli esercitò fino aveva circondato in vita, s'accrebbe dopo la morte: nel 1192 Celestino III lo canonizzò. Il suo corpo è conservato incorrotto nella basilica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Figlio di Tancredi di Lecce, salito minorenne al trono sotto la reggenza della madre, Sibilla d'Acerra, si trovò subito circondato da difficoltà gravi. [...] baroni e lí mandò prigioni in Germania. La sorte di Guglielmo s'ignora. Un cronista asserì che finisse monaco; grazie ad una lettera di Celestino III, si può solo dire che morì verso il 1198.
Bibl.: F. Chalandon, Hist. de la domin. norm., ecc ...
Leggi Tutto
PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus)
Gerardo Bruni
Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] , per rappacificare Genovesi e Pisani, fu inviato a Genova da Celestino III e nel 1198, quale legato d'Innocenzo III, insieme vite di alcuni papi: da Gregorio VII (1073) ad Onorio II (1125), che non sono altro che aggiunte alla cronaca cosiddetta di ...
Leggi Tutto