Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] potenza familiare. A tal fine rivendicò da Ottocaro II di Boemia, il quale si era rifiutato di Purgatorio, in " Giorn. d. " III (1896) 555-559; G. Federzoni, Sopra Celestino V e R. d'A. nella D.C., nuove osservazioni, Rocca S. Casciano 1898; ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] della cattedra fiorentina. Nominato senatore nel 1939, morì a Firenze l'II ott. 1942.
Il B. svolse lavori di ricerca sia in campo .: V. Cavara, L. B. (necrologio), in Bollett. di oculistica, XXI(1942), pp. 698-720; Encicl. ital., App. II, I, p. 356. ...
Leggi Tutto
Petrocchi, Giorgio
Domenico Consoli
Filologo e critico letterario (nato a Tivoli nel 1921), professore di letteratura italiana nell'università di Messina (dal 1955) e di Roma (dal 1961); redattore capo [...] secondo l'antica vulgata, Milano 1966-67 (I: Introduzione; II: Inferno; III: Purgatorio; IV: Paradiso). In Itinerari danteschi e stilistico-linguistico delle tre cantiche; l'articolo D. e Celestino V, nel delineare la posizione del poeta di fronte a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Gregorio
**
Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] sua prima sottoscrizione). Presente alle elezioni pontificie di Celestino III e di Innocenzo III, come alla canonizzazione I, Berolini 1874, p. 80; Jaffé-Löwenfeld, Regesta Pontif. Rom.. II, Lipsiae 1888, p. 536; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] il grande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di Brunswick (da poco sconfitto a Bouvines) ed eletto Federico II, emanò varî canoni disciplinari e proibì la costituzione di nuove regole religiose. L'anno dopo morì di malaria. Se ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Brignoles, Provenza, 1274 - m. ivi 1297) di Carlo II d'Angiò re di Sicilia, rinunciò al trono in favore del fratello ed entrò nell'ordine dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile [...] di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo di Tolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato nel 1317. Festa, 19 agosto. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II di León cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re di Castiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] l'opposizione della matrigna Urraca López che voleva procurare il regno a uno dei proprî figli di primo letto. Annullato da Celestino III il matrimonio (celebrato nel 1190) con la cugina Teresa, figlia di Sancho I di Portogallo (ciò che portò a una ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] prima volta in occasione della crociata (1095) da Urbano II ed estesa alle mogli dei crociati, ai finanziatori, agli di S. Maria di Collemaggio nell’anniversario dell’incoronazione di Celestino V, e, particolarmente solenni, per il Giubileo.
Le ...
Leggi Tutto
Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni di decretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta [...] di Graziano, contiene decretali di vari papi, da Innocenzo II a Clemente III, oltre i decreti del III Concilio Lateranense II fu fatta poco dopo il 1210 dall’inglese Giovanni di Galles, che vi raccolse decretali di Clemente III e di Celestino ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] e Alfonso), i quali ebbero i natali dal marchese Celestino e dalla marchesa Raffaella Argentera di Bersezio.
Carlo Giuseppe, , quale capo di Stato Maggiore del re Vittorio Emanuele II. Ma, così nella preparazione strategica della campagna, come nell ...
Leggi Tutto