• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [343]
Religioni [200]
Storia [153]
Storia delle religioni [65]
Arti visive [72]
Diritto [40]
Letteratura [31]
Diritto civile [25]
Medicina [20]
Archeologia [15]

FILIPPO principe di Taranto e di Romania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] pontefice Celestino V, il principe di Taranto fu nominato vicario generale del Regno (12 luglio 1294). Le sue 1294. Frattanto un secondo vicariato gli era stato affidato quando Carlo II col suo primogenito si era recato a Roma per l'incoronazione ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CATERINA DI COURTENAY – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO II D'ANGIÒ

FUMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMONE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Marchetti Longhi Piccolo paese della Ciociaria, in provincia di Frosinone, a 89 km. da Roma, ammassato sul cocuzzolo di un monte alto m. 783 e isolato, presso lo sbocco [...] ) l'antipapa Maurizio Burdino (Gregorio VIII), opposto dalla fazione imperiale a Gelasio II e poi vinto e imprigionato dal successore di questo, Calisto II. Anche Celestino V, dopo aver rinunciato al pontificato, fu rinchiuso da Bnnifacio VIII nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – STATO DELLA CHIESA – CELESTINO V – GELASIO II – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMONE (1)
Mostra Tutti

ALMEIDA, Apolinar

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lisbona il 22 luglio 1587. Entrato nella Compagnia di Gesù il 5 novembre 1601, dopo aver insegnato letteratura, filosofia e sacra scrittura, fu nominato da Filippo IV vescovo di Nicea e coadiutore, [...] . Bibl.: Le storie dell'Etiopia e delle missioni di Manuel de Almeida e di Alfonso Méndez, in C. Beccari, Rerum Aethiopicarum scriptores occidentales, Roma 1908; V-IX; Rivière, in Dictionn. d'histoire et geogr. ecclés., Parigi 1914, II, col. 638 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MANUEL DE ALMEIDA – LAGO ṬĀNĀ – MARONITA – ETIOPIA

BOYM, Michal

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Leopoli nel 1612, entrò fra i gesuiti nel 1629, partì per la missione delle Indie nel 1643, e poi per la Cina, dove arrivò nel 1650. Alla corte di Yong-li, ultimo dei Ming, il B. si acquistò grande [...] re di Cina e sulla sua ambasciata, recitata da lui nella chiesa di Smirne il 29 settembre 1652 (Parigi 1654). Bibl.: L. Pfister, Notices biogr. et bibl. (ms. presso la Comp. di Gesù); C. Sommervogel, Bibl. de la Compagnie de Jésus, II, coll. 69-75. ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLI – GESUITI – MANCIÙ – PERSIA – PARIGI

BERRUYER, Isaac-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, nato a Rouen il 7 novembre 1681, entrato nella Compagnia nel 1697. Dopo aver insegnato a lungo belle lettere, si ritirò nella residenza di Parigi, e vi morì il 18 febbraio 1758. Il suo nome divenne [...] all'Indice. Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles 1880, I, s. v.; J. X. De Ravignan, CLément XIII et Clément XIV, Parigi 1854, II, pp. 149-195; F. X. Feller, Dictionnaire historique, 2ª ed., Parigi-Lione 1818, 88 ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORIANESIMO – PELAGIANISMO – BRUXELLES – SORBONA – POLACCO

DU BOIS-OLIVIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Frate cisterciense e celestino, nato a Parigi nella seconda metà del '500. Uomo d'irrequieta e violenta natura, coraggioso in guerra e travolgente oratore sul pergamo, fu chiamato da Enrico III l'"empereur [...] dove s'era recato nel settembre del 1611, veniva arrestato per ordine dell'Inquisizione: e, secondo il Sarpi (Lettere, Firenze 1863, II, p. 272), fu impiccato il 24 novembre di quell'anno in Campo de' Fiori; secondo altri, morì nel 1626, prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – INQUISIZIONE – CISTERCIENSE – DES MOINES – ENRICO IV

BOLGENI, Giovanni Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e controversista, nato a Bergamo il 22 gennaio 1733, morto a Roma il 3 maggio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1747. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773) pubblicò varie opere intorno [...] all'indice. Bibl.: Cernitori, Biblioteca polemica ecc., Roma 1792, pp. 19-24; Dictionnaire de théologie catholique, II, coll. 944-947; Civiltà Cattolica, II (1850), p. 461 segg.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la C.ie de Jésus, I, Bruxelles 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA ROMANA – CIVILTÀ CATTOLICA – GIANSENISTI – BRUXELLES

BERNARDO, santo, vescovo di Hildesheim

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 950, consacrato prete e divenuto celebre per la sua scienza, fu nominato cappellano imperiale (987) e maestro di Ottone III, quindi (993) vescovo di Hildesheim che provvide a rafforzare contro [...] la riforma cluniacense. Morì nel 1022 e fu canonizzato da Celestino III nel 1193. Il Martirologio romano lo commemora il 26 Realencyklopädie für Protestantische Theologie und Kirche, 3ª ed., Lipsia 1897, II, p. 643 e XXIII, Lipsia 1913, p. 189; V. ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE III – NORMANNI – A. HAUCK – LIPSIA

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fallì per l'opposizione dei principi tedeschi e del papa Celestino III. I primi tuttavia nel dicembre 1196 elessero F rinvia alla bibliografia in T. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, pp. 541-598 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] con la canonizzazione di Pietro da Morrone (e non Celestino V) del 1311, che esprimeva implicitamente il riconoscimento Powicke-A. B. Emden, Oxford 1936, I, pp. 10, 137, 138, 330, 566; II, pp. 40, 82, 124, 127, 142, 146, 325; M. Thilo, Das Recht der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali