ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] l'A. passò a Napoli come lettore di teologia nello studio dell'Ordine in S. Caterina "a Formiello". L'amicizia con CelestinoGaliani lo fece accogliere fra gli accademici di monsignor G. M. Ruffo, il cui circolo rappresentò, fino al 1737, un vivace ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] tarantola in Puglia, dedicata a Clelia del Grillo, contessa Borromeo Arese e scritta nel 1740 per invito dell'amico CelestinoGaliani. Nel 1739 scrisse una Dissertazione sopra i vampiri, che circolò manoscritta durante la sua vita. Ne mandò nel 1743 ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] valso l'interessamento, in favore di F., del cappellano maggiore del Regno di Napoli, e celebre cattolico illuminato, CelestinoGaliani. Presentato il ricorso alla congregazione dei Vescovi e Regolari, la causa andò avanti; in questa fase F. riuscì ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] del fronte giurisdizionalista: carica che toccò, invece, a un antico compagno di studi del soggiorno romano, il più moderato CelestinoGaliani.
La delusione per la mancata nomina affretterà la sua decisione di lasciare Napoli per Vienna, come il G ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] compilata dall’avvocato Pasquale Albino, III, Distretto di Larino, Campobasso 1866, pp. 69-71; F. Nicolini, Un grande educatore italiano, CelestinoGaliani, Napoli 1951, pp. 241-248; E. Papa, Padre F.P. s.j. e la sua attività apostolica a Napoli nel ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, adind.; F. Nicolini, Un grande educatore italiano, CelestinoGaliani, Napoli 1951, ad ind.; P. De Angelis, Accademia Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] . Il ruolo svolto dall'Accademia teologica nella cultura romana è controverso. Molti osservatori coevi, come CelestinoGaliani o Francesco Valesio, stigmatizzarono a ragione il basso livello scientifico e la superficialità delle discussioni che ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] a Napoli, salvo, nel marzo 1737, compostasi la vertenza, a rientrare a Roma e ad attendervi, insieme con monsignor CelestinoGaliani, alle trattative miranti alla stipulazione d'un duplice concordato: con la Spagna, firmato il 26 sett. 1737, e col ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] , il B. deplora con indignazione le accuse d'irreligione mosse al Galiani, "il più dotto uomo che oggi sia in Europa", e riprese di storia ecclesiastica - gli era stata tolta e affidata al celestino Del Giudice, il B. rinunciò all'inizio del 1739 ad ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] rituale, si avvalse della collaborazione di Celestino Craliani che ricopriva tale carica durante Napoli (Gerolamini), ms. A.C.O. 367/I, cartella 4. La corrispondenza con mons. Galiani è nella Bibl. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XXX. D. s, ...
Leggi Tutto