• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Arti visive [118]
Storia [110]
Religioni [94]
Archeologia [68]
Biografie [58]
Storia antica [41]
Temi generali [38]
Storia delle religioni [33]
Architettura e urbanistica [31]
Astronomia [31]

sorte

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorte [nel Fiore, in rima, solo il plurale sorte] Bruno Bernabei Voce di modesta frequenza, esclusiva dell'uso poetico. Solo in un caso è assunta secondo i significati dell'originario termine latino [...] sorte, " per predestinazione divina fatta... ab aeterno; imperò che Iddio ab aeterno predestinò ciascuno spirito al grado " condizione " di beatitudine ottenuta nella gerarchia celeste e parimenti allusa nel verso, corrisponde dunque simmetricamente ... Leggi Tutto

seno

Enciclopedia Dantesca (1970)

seno Domenico Consoli Con riferimento alla parte del corpo, solo in Fiore CXXX 10 in seno avea rasoio tagliente, / che 'l fece fabbricare a Tagliagola, dove però il contesto generale, che descrive l'abbigliamento [...] XIII 7); in verità qui non sembra riferirsi all'intero emisfero celeste, ma all'" angusto spazio attorno al nostro polo, che mai et capacitates suas "; il Buti " per tutte le sue piegature: imperò che 'l cielo è curvo e piegato in verso noi ". Il ... Leggi Tutto

Pegasea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pegasea Antonio Martina Attributo di una delle Muse o di tutte le Muse. Il termine P. è connesso col mito di Pegaso. Narra Ovidio (Met. IV 772 ss.) che Perseo, rintracciata Medusa, l'unica delle tre [...] poesia epica già invocata in Pg I 9, o Urania, ‛ la celeste ', anche lei già invocata in Pg XXIX 41, alla quale meglio adatta quindi alla celebrazione dell'aquila, simbolo dell'Impero (per una rassegna dettagliata delle varie interpretazioni, cfr ... Leggi Tutto

Kantorowicz, Ernst Hartwig

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kantorowicz, Ernst Hartwig Pier Giorgio Ricci Storico tedesco (Posen 1895 - Princeton 1963). All'avvento del nazismo lasciò la sua cattedra dell'università di Francoforte sul Meno, rifugiandosi prima [...] " che la sfera secolare sussiste entro l'ambito del proprio diritto, che il paradiso celeste è affiancato da un paradiso terrestre di pari dignità e che Filosofia e Teologia, Impero e Papato sono di pari rango ", il K. sottolinea che l'immagine si ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FILOSOFIA MORALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – UNIVERSITAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantorowicz, Ernst Hartwig (3)
Mostra Tutti

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] senso religioso che si potrebbe tradurre "il monte della preghiera o dell'adorazione". Si tratterebbe dunque di un culto celeste per un dio che risiedeva su alte montagne. Ai monti e alla caccia ci riporta infatti il trasparente simbolismo dell ... Leggi Tutto

Zhou

Dizionario di Storia (2011)

Zhou Dinastia cinese che viene tradizionalmente divisa in due periodi: Z. Occidentali (1100-771 a.C.) e Z. Orientali (771-221 a.C.). I Z. dapprima coesistettero con gli Shang, ma il re Wen si ribellò [...] ’an. Il duca di Z. consolidò la dinastia enunciando per la prima volta la dottrina del «mandato celeste». Durante questo periodo l’impero fu esteso attraverso campagne militari, progressi furono fatti nell’agricoltura, nella fusione del bronzo, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Liao

Dizionario di Storia (2010)

Liao Dinastia cinese del Nord (916-1125), nota anche come impero Qidan (Kitan) dei Liao. Fu fondata nel 907 dagli Yelu della popolazione Qidan (confederazione di otto tribù stabilitesi lungo il corso [...] Abao ji (regno 916-927) prese il potere, sinizzò le istituzioni politiche e sociali e assunse il titolo di augusto imperatore celeste (tianhuangdi). Sotto la sua guida, i L. occuparono le regioni della Manciuria, della Mongolia e parte della Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – DINASTIA JIN – MANCIURIA – MONGOLIA – JURCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liao (1)
Mostra Tutti

sorriso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorriso Domenico Consoli Ha una sola presenza, sottolineata dalla rima, in Pd XVIII 19 Vincendo me col lume d'un sorriso, / ella mi disse: " Volgiti e ascolta; / ché non pur ne' miei occhi è paradiso [...] , sorride " come fa lo savio che non apertamente ride; imperò che l'aperto ridere mostra dissoluzione ") quanto ai motivi a cui riscuote Dante, ma aggiunge luce al volto di Beatrice; è luce celeste, ma è anche movimento umano... " (v. anche RISO, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali