• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Arti visive [118]
Storia [110]
Religioni [94]
Archeologia [68]
Biografie [58]
Storia antica [41]
Temi generali [38]
Storia delle religioni [33]
Architettura e urbanistica [31]
Astronomia [31]

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] di Costante II, venuto in Italia per riguadagnare all'impero di Bisanzio i territori perduti 1(663): il duca colto l'occasime dell'assedio, prospettato come una punizione celeste, per indurre i Longobardi ad abbandonare i loro culti peccaminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

terzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzo Alessandro Niccoli Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] generò 'l terzo; VI 86 [il] terzo Cesare, Tiberio, assurto all'impero dopo Giulio Cesare e Augusto; XXI 112, Cv I III 9. Così anche del primo verso per un lungo inciso di cosmologia celeste e di angelologia e per istituire un parallelo fra i ... Leggi Tutto

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] e i semitisti. Nel 1979 Pettinato pubblicò il volume Ebla. Un impero inciso nell’argilla (uscito anche a New York nel 1981) per della città sumerica di Uruk), I sumeri, La scrittura celeste, studio sull’astronomia e astrologia mesopotamica, Angeli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agostino di Ippona è la figura [...] di sé, che giunge sino al disprezzo di Dio, ed una città celeste dell’amore di Dio, che giunge sino al disprezzo di se stessi” la chiave di lettura non è quella di una contrapposizione tra Impero e Chiesa, perché il concetto delle due città non è ... Leggi Tutto

vento

Enciclopedia Dantesca (1970)

vento Ideale Capasso Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] XI 71). Analoga è la potenza, tutta positiva, dell'arrivo del Messo celeste in If IX, paragonata a quella d'un vento / impetüoso per li . Come energia positiva, il v. è associato alla figura dell'Impero in Pd XX 24, dove esso si fa flatus vocis che ... Leggi Tutto

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo Paolo Bagnoli – Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni. Perduto il padre in tenera età, [...] – che è un’equazione differenziale ordinaria quadratica nella funzione incognita; si interessò egualmente alla meccanica celeste e a quella applicata. Eminente personalità della cultura scientifica italiana, Siacci ricoprì numerosi incarichi: membro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – JEAN BAPTISTE LE ROND D’ALEMBERT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – CARL GUSTAV JACOB JACOBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] su fogli volanti, come A Pio IX P. M. che pose del mitissimo impero le basi nel cuore dei figli (Perugia s. d., ma presumibilmente 1847). Nel a Perugia nel 1890 per iniziativa di un’allieva, Celeste Ghirga Rossi (Poesie). Fonti e Bibl.: Perugia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

DOMENICO della Madre di Dio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Madre di Dio Fiamma Satta Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] religiose nei territori dell'ex Stato della Chiesa annessi all'Impero, D. ebbe modo di entrare in contatto con un , che istruisce e dispone l'anima religiosa per l'unione col celeste sposo, Aversa 1853; L'anima fedele guidata da Gesù nella meditazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ROBERTO BELLARMINO – STATO DELLA CHIESA – MONTE ARGENTARIO – CHIESA ANGLICANA

Gilson, Etienne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gilson, Étienne Augusto Del Noce Filosofo (n. a Parigi nel 1884), professore alla Sorbona, poi al Collegio di Francia, accademico di Francia. Ha dedicato a D. i seguenti studi: Dante et la philosophie, [...] laicismo cristiano di D., per cui il fine terrestre non è mai separabile dal fine celeste e che quindi l'azione dei capi della Chiesa e dell'Impero non può essere stata concepita da D. come separazione netta, ma piuttosto come continua cooperazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLEGIO DI FRANCIA – ETICA NICOMACHEA – ARISTOTELISMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilson, Etienne (3)
Mostra Tutti

necessario

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessario Michele Rak La teoria della necessità naturale o mondana regola la maggior parte degli usi danteschi di n.: questa prima etade è porta e via per la quale s'entra ne la nostra buona vita. [...] con la sua influenza ne ordina il corso; ma l'influenza celeste è ricevuta dagl'individui secondo la loro ‛ complessione '. Nell'arco umana, tutta tesa al raggiungimento della felicità, l'Impero, che nella necessità del fine comune agli uomini trova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 64
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali