La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] dai principî confuciani, avanzarono una serie di proposte, accettate dal sovrano, riguardo alla gerarchia formata dal Grande ImperatoreCeleste (Tianhuang dadi, la cui divinità era chiamata Yao Pobao, Gemma raggiante dell'anima-Luna), dai Cinque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] recente; sarebbe diventato infatti il prototipo di molte carte celesti, alcune delle quali sono ancora oggi conservate, e di alla fine del XIX sec. ha pagato il proprio tributo all'Impero Ming e a quello Qing (in questo periodo gli studenti vietnamiti ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] consanguineità, fratelli nelle virtù»16. Per lo stesso panegirista i due imperatori governano in piena parità di poteri come i due re spartani, dopo aver commentato che Giove è signore dello spazio celeste, ma è infuso nel mondo, introduce un tema ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] si compie nel regno di Polonia e nelle altre regioni dell’impero russo contro la chiesa cattolica e i suoi sacri presuli, i sulla origine di tutti gli uomini dal solo Padre celeste, e quindi della loro fraternità, della loro eguaglianza innanzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] e futuro in un perfetto continuum matematico. Il Traité de mécanique céleste, pubblicato fra il 1799 e il 1825 da Pierre-Simon de lastre.
Gli astronomi nelle università
Anche se in alcuni imperi del XIX sec. i direttori degli osservatori nazionali ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Oriente: Polibio non si trova di fronte a una città-Stato, ma a un "impero universale" (VI, 1), perché ormai "tutto il mondo [è] sotto il dominio erano ormai rivolti a un'altra patria, la patria celeste. Nasceva però una nuova res publica, che verrà ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] al clero risultassero pericolosi, poiché rimaneva troppo poco spazio tra il mondo celeste governato da Dio e quello terreno, competenza dell’imperatore, tutelato nella sua condizione di vicario divino. Questo pericolo si manifesterà principalmente ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] En fin, un peloton de soldats de la cavalerie céleste suit, en rangs serrés, son chef couronné et ses I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] vita e nel pensiero degli Aztechi. La conoscenza dei corpi celesti e dei loro movimenti, che annunciavano l'arrivo della stagione
L'acqua
Il mondo degli Aztechi, situato nel cuore dell'Impero nella zona nota come bacino del Messico, era un mondo ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] diffusione delle esposizioni di de Chauffepié. L’articolo di seconda mano sulla Vision celeste de Constantin rappresenta la discussione più dettagliata sul primo imperatore cristiano nell’Encyclopédie, in cui Costantino è citato in numerose voci. La ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...