Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] una grave crisi dei rapporti con l'esarca Romano e con l'imperatore fra l'autunno 594 e l'estate 595. L'atteggiamento dell' fu affidata a Pietro ed "egli riceve le chiavi del regno celeste, a lui è attribuito il potere di legare e di sciogliere; ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] filosofo che parla ai suoi discepoli di presagi e di prodigi celesti) con il progetto di celebrare nuove Olimpiadi in Magna Grecia storia cinese, tanto che tra le prime misure prese da un imperatore che saliva al trono, o da un ribelle che avocava a ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] intorno al 754, e successivamente ufficializzate ed estese a tutto l'impero da Ludovico il Pio (814-840) con il sinodo di il primo e il secondo piano segnava il confine tra la realtà celeste e quella terrena, alla quale, nel caso di Autun, si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] oggetti di culto, sono considerati come altrettanti agenti della forza celeste. Ma al riguardo bisogna evitare un errore. Né il sole une con le altre, che ho potuto ricostruire la storia dell'Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo (v. Bà e Daget, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Eriberto (m. nel 1021), che era stato dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal 999 arcivescovo di Colonia. In essere fatta risalire all'avestico mainyava ('spirituale', 'celeste'; Aga-Oglu, 1946a), parola che ricomparve nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] assetto della capitale imperiale, Xian Yang, fondata dallo stesso imperatore. Questo m. f. che si sviluppa con le sue , p.es., la Tomba Reale 155, detta comunemente «del cavallo celeste», scoperta nel 1973: del tipo a nucleo in pietra e a sepoltura ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , quali la formula ‘Senato e popolo’, l’indizione dello iustitium, nonché la precisa indicazione del luogo celeste in cui l’imperatore si collocava, coerente con la concezione ellenistica del katasterismos15. Né manca il tema della legittimazione dei ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] sudditi in materia di religione297. La celebrazione delle virtù dell’imperatore pertanto procede confrontando la sua «anima» che, come dice Eusebio, rappresenta in sé l’imitazione del regno celeste, con quella dei tiranni, la quale è ricettacolo di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] "con la storia dell'incontro tra il Papa e l'Imperatore a Venezia", soggetto evocante un evento reale ma rielaborato nel Celsi morì nel luglio 1365 e fu sepolto in Santa Maria della Celestia (159). Durante l'ultimo anno di dogado, egli forse erogò ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] D., in D. e Roma, Firenze 1965, 237-242; P.G. Ricci, D. e l'Impero di Roma, ibid. 137-152; M. Santoro, V. personaggio della D.C., in " Cultura e 67 ss. in cui il turbine che annuncia il Messo celeste venuto ad aprire la porta della città di Dite è ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...