NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] su queste basi erano fondati anche i grandi reami e gl'imperi negri medievali di Ghana, di Gao e dei Mossi, come essi), un minerale, un oggetto e anche un astro o un fenomeno celeste. Nella maggior parte dei casi il clan stesso prende il nome del ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] combinando anche i tragitti marittimi con i terrestri. Durante l'impero, il mare continua a essere più che mai uno dei ciò basti citare il fatto che nella concezione stessa della natura celeste il mare e la navigazione dànno i paragoni più evidenti e ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ebbe sotto Probo. E oltre che per l'esercito, l'impero aveva bisogno dei Germani anche per reggere la sua crollante economia certezza che fossero comuni a tutto il ceppo germanico: un dio celeste del tuono, che poi si sdoppiò in due distinte figure, ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] es. per l'ubicazione del paradiso terrestre, per l'impero del Prete Gianni, e soprattutto per le isole fantastiche rosso-vino. Le isole, invece, sono sempre, le maggiori in verde o in celeste chiaro o in rosso-vino, le più piccole in oro o in verde: ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] rosso ai capelli. Le nubili indossano sottane di colore turchino o celeste o verde, le vedove le usano di tinta marrone. Secondo un della paenula che portavano tutti i cittadini sul cadere dell'impero: tutto al più per la paenula era preferito il ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] origini. Peraltro, circa un secolo avanti la fondazione dell'impero si usava già di nobilitare il centro di un pavimentum ma anche l'intenso e unito fondo azzurro e il "padiglione celeste" che si trovano già nei ricordati musaici di Ercolano. Ma il ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] di forza, irresistibile ampliamento e splendore d'impero, progenie, vittoria in imminenti conflitti.
A ctoniche, a eroi o defunti.
I riti. - Il sacrifizio agli dei celesti aveva luogo al mattino. Sull'ara avanti al tempio o nel mezzo del ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] quando Claudio decise di considerare il Reno come frontiera dell'impero. Alcuni castella sono tuttavia più antichi. Si sono già esplorati Greshoff (nato nel 1888). Di fronte alla "poesia celeste" di Marsman, questo gruppo coltiva la "poesia terrestre ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] 31-35). Ciò vuol dire, che "al tempo di quegli imperi il Dio del cielo farà sorgere un regno, che non sarà dice il profeta) nelle visioni notturne, ed ecco venire con le nubi celesti un come figlio d'uomo, e giunger sino all'Antichissimo (Dio); ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] bello tra i lavori di P.", e che rappresentava la dea come "celeste" (ibid. 23). Un imitatore di Luciano (Amores, 11) si perché furono riprodotte sulle monete, coniate per lo più sotto l'impero, dalle città che le possedevano. Latona ad Argo (Paus., ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...