Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] Komfo Anokye, il quale fornì all’identità A. un riferimento cruciale nel trono d’oro, che la tradizione vuole di origine celeste. Liberatosi dalla soggezione al regno di Denkyira (1701), l’A. avviò una rapida espansione con Opoku Ware (regno ca. 1720 ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] degli hakka nella provincia del Guanxi, nel Sud dell’impero, Hong ebbe rapporti da giovane con missionari protestanti e luogotenenti di Hong, mentre egli prendeva il titolo di «re celeste». Nel 1853 fu conquistata Nanchino, eletta a capitale del nuovo ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] umano delle vicende.
Con l’età della dissoluzione dell’Impero carolingio, il contrasto agostiniano fra città terrena e città celeste si configura come contrasto tra Chiesa e Impero, tra regnum e sacerdotium, che diviene criterio d’interpretazione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di r. (o, assolutamente, r.)
Il moto di un corpo celeste (pianeta, satellite, compagno di una stella doppia) intorno al suo via via dall’assolutismo monarchico del 1789 all’ impero proclamato con Napoleone nel 1804. Lo sconvolgimento nella vita ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] nel 46 d.C. Allora Claudio annetté la T. direttamente all’Impero. La provincia andava dal Nesto al Ponto Eusino, e al Nord, nominato per primo, si racchiuda una figura di dio celeste equivalente a Zeus. È notevole il carattere orgiastico del culto ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] 'attesa.
Il censimento indetto da Augusto nelle provincie dell'impero, obbliga i due sposi a recarsi a Betlemme, alla che veri suoi parenti sono quelli che fanno la volontà del Padre celeste e ascoltano le sue parole (Matteo, XII, 46). Quando una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i sera, o il sole e la luna, ecc. - Altra divinità celeste cantata dagl'inni è Sūrya "il sole", pur nelle sue ipostasi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] storia della città terrena nel suo continuo contrapporsi alla città celeste, si hanno ora le cronache dedicate al racconto degli loro storia non era quella di un'isola, ma d'un impero, e disegnando le linee dello sviluppo della potenza britannica in ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] si raccolgono specialmente nel Palazzo Celeste, nell'Orsa Maggiore, custodite dal lupo celeste (la stella Sirio), imperiale, fu molto diffusa in Italia, e anche in altre parti dell'impero, la "festa delle rose" (rosalia, ροδισμός): in un giorno del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] , stavano ad indicare la persistenza della minaccia di una defezione dell'Impero. Hitler fece studiare allora (18 dicembre) un piano di attacco del principio della porta aperta nella Repubblica Celeste. Il Segretario di stato giudicò la proposta ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...