Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] Compagnia delle Indie Orientali, gli Olandesi creano un vasto impero coloniale, con possedimenti in tutti i continenti e un Galileo. Ma tanto il computo del tempo di eventi celesti regolari, quanto la registrazione dell’ora al punto di spostamento ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] Sordello indica, facendone i nomi, alcuni di quegli spiriti: l'imperatore Rodolfo d'Absburgo, colui che più siede alto (VII 91), è aperto il Purgatorio, così come, dopo che il Messo celeste è intervenuto, devono aprirsi le porte di Dite.
Sulla ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] tesi sul regno di Cristo, che non fu temporale e terreno ma celeste ed eterno, e la negazione degli argomenti tradizionali (le due spade, il trasferimento dell’Impero da Oriente a Occidente) a sostegno della plenitudo potestatis del pontefice.
Nuova ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] di Ottone III a Roma e nel 1007 accompagnò l'imperatore in un pellegrinaggio a Saint-Denis e Tours. Come architettura di St. Michael, intesa come immagine della Gerusalemme celeste.
Bibl.: Vita Bernwardi Episcopi Hildesheimensis auctore Thangmaro, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] tipologie, della sfera armillare, del globo celeste e degli apparati alchemici.
Le conoscenze custodite indiretto dell’ambiente creato dalla conquista musulmana e che si realizzò nell’impero arabo dei califfi e negli stati, rimasti musulmani, che se ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] incentrata sul principe portoghese Altomiro, che si assume l'epico compito, con l'assistenza della grazia celeste, di creare un impero cattolico in una Cina convertita al cristianesimo.
La traduzione, dedicata all'arcivescovo di Pisa, Carlo Antonio ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] una sorta di preludio all'Illuminismo. La meccanica celeste fondata sulla formula dell'attrazione universale, l'invenzione e sociali più diffuse tra i filosofi illuministi fu l'imperativo di ottenere con le riforme "la maggiore felicità divisa nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] divina. Leone, si dice, scorge la causa dello sdegno celeste nell’eccessiva venerazione prestata alle sacre immagini, le icone, ed reggenza per il piccolo Michele III viene assunta dall’imperatrice Teodora, che, se da un lato condanna rapidamente l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] scoperta e alla conquista di nuove terre per sviluppare un impero euroafricano. Alla fine del Quattrocento l’Europa è pronta Vinci rappresenta frontalmente il paesaggio, si innalza nello spazio celeste e descrive il panorama della veduta a volo d’ ...
Leggi Tutto
apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] il cristianesimo come il principale responsabile della fine dell’impero romano, Agostino rispondeva indicando nella storia del mondo la lotta continua tra le due città – terrestre e celeste – e il necessario trionfo finale della Civitas Dei. L ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...