• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Fisica [3]
Geografia [3]
Geofisica [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Ingegneria [2]
Storia della fisica [1]
Ottica [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Pòrro, Ignazio

Enciclopedia on line

Pòrro, Ignazio Topografo e costruttore di strumenti di misurazione (Pinerolo 1801 - Milano 1875). Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, si occupò di importanti rilievi topografici; svolse in seguito, [...] Torino poi a Parigi, un'intensa attività di costruttore di strumenti di misurazione; tornato in Italia nel 1861, insegnò celerimensura a Firenze, poi a Milano, dove fondò (1865) la Società Filotecnica. Tra i molti dispositivi ottici e topografici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CELERIMENSURA – TACHEOMETRO – PINEROLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrro, Ignazio (3)
Mostra Tutti

CAVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Francesco Giorgio Tabarroni Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] pratica, convalidata il 20 apr. 1880, e dal novembre successivo ebbe l'incarico del corso teorico e pratico di celerimensura. Di tale materia divenne professore straordinario dal 1885 e ordinario dal 1889. In seguito ebbe anche la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio Mario Gliozzi Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] , a sua volta, aveva migliorato il "monicometro" ideato nel 1595da F. Pifferi, preparò la scoperta degli strumenti di celerimensura. Essa consentiva di conoscere la distanza tra la stazione di rilevamento e uno scopo, senza procedere a misure sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – GEMINIANO MONTANARI – CELERIMENSURA – BAGNACAVALLO – AGRIMENSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
celerimensura
celerimensura s. f. [comp. del lat. celer «celere» e mensura «misura»; cfr. tacheometria, comp. con gli equivalenti termini greci]. – Metodo rapido di rilevamento topografico mediante il quale, con l’uso di un tacheometro e di una stadia graduata,...
tacheometrìa
tacheometria tacheometrìa s. f. [comp. di tacheo- e -metria]. – Metodo rapido di rilevamento topografico, sinon. di celerimensura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali