• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [2875]
Religioni [476]
Biografie [886]
Storia [417]
Arti visive [366]
Letteratura [243]
Diritto [229]
Archeologia [164]
Storia delle religioni [129]
Diritto civile [102]
Temi generali [97]

Addolorata

Enciclopedia on line

Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti come compartecipe della passione di Gesù Cristo. La devozione dell’A. si affermò per opera specialmente di s. Anselmo, s. Bernardo, l’ignoto [...] si cominciarono a determinare i ‘sette dolori’ (quindi le spade nel petto dell’A. divennero 5 o 7), si fissò la celebrazione liturgica dell’A. (1423) e si consolidarono numerose devozioni, come la Corona dei sette dolori (sec. 16°), la Via Matris (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] della loro autorità (ibid. V, 24, 9-10). Tra questi Ireneo di Lione che, pur asiatico, confermò a Lione l'uso di celebrare la Pasqua nel giorno della domenica, ma sostenne il diritto per le Chiese d'Asia di mantenere la loro tradizione conservando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Culto

Universo del Corpo (1999)

Culto Enrico Comba Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] di selve sacre, di monti o alture reputati sede di divinità, di fiumi, sorgenti o caverne dove venivano deposte offerte e celebrati sacrifici, di cui il mondo antico ci ha trasmesso un'infinità di tracce: in Grecia, in Italia, in Gallia, nel Vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – PARTICIPIO PASSATO – VICINO ORIENTE – GRUPPO SOCIALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Culto (4)
Mostra Tutti

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] la Giornata mondiale della gioventù. La prima si tenne a Roma la domenica delle Palme del 1986; da allora si è celebrata ogni anno, sempre con una vastissima affluenza. Da ricordare infine l'attività interna alla Chiesa: Giovanni Paolo II ha tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] nel 1878; lo stesso fece il vescovo di Nicosia nel 1883 e poi di nuovo nel 1893; nel 1909 e nel 1910 celebrarono sinodi diocesani rispettivamente i vescovi di Mazara e di Palermo. L’adunanza del 1891 fu iniziativa del papa che radunò per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] si bagnavano nel mare di Falero, presso il tempio di Demetra. Dopo un’interruzione di due giorni (17 e 18) per la celebrazione delle feste di Asclepio, il 19 si iniziava la grande processione: il corteo guidato dal simulacro di Iacco, cui seguiva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

rubrica

Enciclopedia on line

Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e l’index, cioè la membrana pendente del rotulus; inoltre per scrivere le prime [...] amanuense, detto rubricatore. Nella liturgia latina, si dicono r. le norme rituali dei libri liturgici, che regolano la celebrazione e l’ordinato svolgimento delle azioni sacre; sono scritte in rosso per distinguerle dalle formule proprie di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: INCUNABOLI – AMANUENSE – ROTULUS

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fra gli u. liturgici in adozione nel rito latino - al cui interno esso figura infatti esclusivamente in rapporto alla celebrazione eucaristica papale - è invece l'asterisco (lat. asteriscus, stellula), oggetto in oro, a forma di stella a dodici raggi ... Leggi Tutto

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Giancarlo Andenna Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] poter ricevere gli ordini sacri, chiese al pontefice di essere liberato dall'impedimento dovuto al difetto di nascita. Fu celebrato un processo, presieduto dal vescovo di Ferrara, Guido, delegato da papa Clemente VI, in cui furono ascoltati numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINARIO DIOCESANO – EGIDIO DI ALBORNOZ – DECIME PONTIFICIE – VISITA PASTORALE – FRANCESCANI

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] bolla Laetare Ierusalem del 19 nov. 1544, ma ad iniziarlo e a condurlo in porto. Il B. si manifesta fautore deciso della celebrazione del concilio, dal quale si ripromette non solo il ritorno alla Chiesa degli eretici (un ritorno che in un passo il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
celebrazióne
celebrazione celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
celebràbile
celebrabile celebràbile agg. [dal lat. tardo celebrabĭlis]. – Che si può celebrare, degno d’esser celebrato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali