LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] consapevole (il richiamo all'esperienza rodina) e inconsapevole: l'opera, in bilico fra un ridondante estetismo e la celebrazione del fascismo e del duce, finisce col trasformarsi nell'involontario ritratto di un funzionario di regime.
Decaduto, all ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] la prima volta a Firenze, teatro della Pergola, 29 apr. 1957; La cambiale di matrimonio di G. Rossini, presentata per la celebrazione del centenario della morte dell'autore, con la regia di C. Pavolini, scene di G. Polidori, costumi di M. D'Andrea ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] 1927 e del 1947). Sulla storia aziendale si veda il sito www.paternostervini.it.; sulla Scuola enologica gli Atti della celebrazione del centenario della Scuola enologica di Avellino, 13-16 novembre 1980, pubblicati nel sito www.avellinesi.it/ATTI ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] O Milan cristianissimo, al ciel grato, per ringraziare "Milano che abbia liberato frate Giuliano dagli invidi suoi nemici" e celebrare, per il suo patrocinio, il poeta Gasparo Visconti (B. Bellincioni, Le rime, riscontrate sui mss. e annotate da P ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] produzione si vedano gli scritti di Bonino e Vallauri in bibliografia), ebbero quasi sempre carattere d'occasione, come celebrazione di eventi della vita della famiglia reale o di torinesi illustri. Unitamente ad alcune orazioni tenute in circostanze ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] ., VIII (1929), 1, pp. 16-22; C. V., in Diz. dei sicil. illustri, Palermo 1939, p. 116; V. Fici, V. C., in La celebrazione dei grandi medici sicil., Palermo 1940, pp. 74-80; A. Imbesi, La materia medica in Sicilia, in Galeno. Riv. di arte e di storia ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] , l'opzione individualistica e privata espressa dall'Ambitione rappresenta, specie se confrontata con la convenzionale celebrazione del Trionfo, un indubbio ripiegamento polemico che non può non essere interpretato in chiave autobiografica e ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] che attraggono l'attenzione del C. anche quando lo spunto della narrazione sembra essere costituito da più severi impegni (una celebrazione ufficiale del doge Giovanni Comer, l'elezione a procuratore di S. Marco di Lorenzo Tiepolo, le esequie del ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] , funzioni, Lucera 1957; Il Consiglio di Stato nella Costituzione repubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione, Raccolta di scritti sulla Costituzione, II, Milano 1958, pp ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] Rossi e da altri un originale del IX secolo, era in realtà copia settecentesca di un originale del XIII secolo (cfr. La celebre iscrizione agiografica della basilica di S. Prassede, in La Civiltà cattolica, LXVII [1916], vol. I, pp. 443-456).
Con la ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....