PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] fu condannata dal S. Uffizio insieme con i suoi complici. Peraltro, il fatto che Parascandolo partecipasse al capitolo generale celebrato a Roma nel maggio 1615, in rappresentanza della casa romana di S. Andrea al Quirinale, lascia supporre che egli ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] e delle varie spezie de' sacerdozi e de' sacrifici in tutti gli stati della natura umana affin di ben celebrare e di ben assistere alla celebrazione della santa messa) fu indicato dal M. nelle sue Dissertazioni sul diritto della natura((II, p. 187 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] ; si rinnova l'altalena fatale di nascite, morti, matrimoni, tradimenti e guerre, per arrivare, finalmente, alla celebrazione dei sovrani aragonesi e, in particolare, della illustrissima signora Ippolita, la cui felicità ispira all'ultranovantenne D ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] stabilì un lascito pio in favore dei frati del convento dei minori di Firenze di 25 fiorini d’oro per la celebrazione delle messe, oltre ad altri 25 fiorini destinati all’ospedale dei poveri, ai poveri reclusi e ai poveri vergognosi. Nelle quietanze ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] 1895; Del periodo. Primielementi e regole pratiche, ibid. 1895; Narrazione delle onoranze fatte a Giosuè Carducci per la celebrazione del 35º anniversario del suo magistero, in Onoranze fatte a Giosuè Carducci, ibid. 1896; Il Paradiso perduto (versi ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] colonna sormontata da una statua dorata dell'imperatore Foca: il monumento, che fu l'ultimo eretto in Roma per celebrare un imperatore, voleva simboleggiare la rinnovata intesa fra Roma e Bisanzio. Alla voluta solennità della cerimonia venne così ad ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] nella marina mercantile di domani, pubblicata a cura della facoltà di ingegneria dell'università di Napoli il 6 maggio 1957 a celebrazione dei suo trentesimo anno di insegnamento.
Il F. morì a Roma il 28 dic. 1957. Un suo figlio, Bruno, medaglia d ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] con letterati e studiosi, e si legò di profonda amicizia con il compositore S. Mercadante.
Il 13 febbr. 1836 furono celebrate le sue nozze con Nicolina Ametrano, unione dalla quale nacquero otto figli: tre maschi (i primi due, Augusto e Stanislao ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] era stata amplissima sia dialettale sia in lingua, ma, tranne qualcosa ch'era stata stampata in occasione di qualche celebrazione, era rimasta inedita).
Irresistibile per quasi tutti coloro che si occuperanno del D. (dallo Zannini al Fontana al quale ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] strumento più adatto alla sistemazione. L’epoca successiva della storia della teologia, segnata nel suo inizio dalla celebrazione del Concilio tridentino, si concluse con la filosofia kantiana. Questa periodizzazione di Perrone coinvolge sia eventi ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....