LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] I (1889), pp. 972-978; C. Finocchiaro-Aprile, G. L.: commemorazione, Palermo 1890; G. Santangelo, G. L., in La celebrazione dei grandi medici siciliani, Palermo 1940, pp. 122-126; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 281 s.; Amministrazione ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] di una Roma irriconoscibile in Diario di un vizio (1993). Il suo ultimo film, Nitrato d'argento (1996), è una crepuscolare celebrazione della fine del cinema e dei cinema, intesi come sale, luoghi di un rito collettivo di cui si va perdendo anche la ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] ruolo: Selecta, Milano 197.
Fonti e Bibl.: P. Udeschini, B.F., Milano 1975 (celebrazione tenuta all'Istituto lombardo); M. Pastori, B. Finzi, Roma 1975 (Celebrazioni Lincee, n. 92); R. Majocchi, Relatività e meccanica quantistica a Milano negli anni ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] " e, soprattutto, delle debolezze dell'età avanzata che molte volte, durante la messa, lo costringevano a sospendere la celebrazione.
Fonti e Bibl.: Gregorius I papa, Registrum epistolarum, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, a cura di P. Ewald ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] doveva essere strumento di propaganda civile e patriottica: ma in lei tale impegno finiva per diventare opera di celebrazione della dinastia sabauda che aveva realizzato l'obiettivo dell'Unità nazionale.
Negli ultimi anni, malata, l'E. abbandonò ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] . 1910 e ss.; S. Salomone, Appendice a La Sicilia intellettuale contemp., Catania 1913, p. 255; E. Calandra, La celebrazione dei grandi medici siciliani, Palermo 1940, p. 26. Per lo sviluppo storico della farmacologia sperimentale, si veda: A. Imbesi ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Rivoluzionario e statista cinese (Shaoshan, Hunan, 1893-Pechino 1976). Nato in una famiglia contadina di medie condizioni, passò la giovinezza nello Hunan, dove il padre lo avviò alla preparazione [...] investito il suo ruolo come leader nazionale e rivoluzionario almeno fino al 1956, né intaccato il riconoscimento e la celebrazione della sua importanza storica.
1893
Nasce a Shaoshan, Hunan
1921
Tra i fondatori del Partito comunista cinese (PCC ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] 107; in Arch. ital. de biologie, XIV (1890-91), pp. 441 ss.; S. La Franca, I medici siciliani dell'Ottocento, in La celebrazione dei grandi medici siciliani, Palermo 1940, pp. 39 s.; P. Di Mattei, Farmacologia, in Enc. del Novecento, II, pp. 897 ss. ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] citate nel testo dall'opuscolo Cinque generazioni di tipografi editori…, a cura di G. Cavallotti e M. Bersellini, Milano 1961, e dal numero speciale del giornale Il Sole (21 ott. 1965) dedicato alla celebrazione del centenario di vita del quotidiano. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] V, ma anche l'incoronante, il papa) del 22 e 24 febbraio 1530, figura anche il cardinal Ostiense che, il 1° gennaio, celebra a S. Petronio - dopo che le autorità locali hanno ossequiato Clemente VII - la messa solenne. Opportuno che l'imperatore e il ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....